È in distribuzione gratuita l’eBook “Dizionario della resilienza. Guida pratico-poetica alla sopravvivenza in tempo di coronavirus”, a cura di Carlo Silini, con testi di Carlo Silini e Lorenzo Pezzoli.
L’iniziativa è di Gabriele Capelli Editore, che ha raccolto i testi pubblicati in una rubrica dedicata al tema sul giornale quotidiano di Lugano Il Corriere del Ticino, tra il 19 novembre e il 15 dicembre 2020: il libro contiene dunque “una lettera e una riflessione al giorno” centrate su una parola, come voci di un dizionario in rigoroso ordine alfabetico.
La raccolta segue la precedente, sempre curata da Carlo Silini per Gabriele Capelli Editore: Dizionario minimo del coronavirus. Dietro le parole del contagio (un’idea al giorno).
Spiegano i curatori Carlo Silini e Lorenzo Pezzoli:
«Durante la pubblicazione delle voci di questo dizionario, si sono creati gruppi spontanei che, su piattaforme digitali o attraverso giri di telefonate, cercavano di indovinare quale sarebbe stata la parola del giorno dopo. Così facendo, chi partecipava al gioco pensava concretamente (e poeticamente) alla propria capacità di affrontare situazioni complesse, di scovare in esse qualcosa di bello, utile e buono. Chi ha partecipato, in fondo, ha scritto il proprio vocabolario accanto a noi. Sappiamo di gruppi in cui si sono messi in palio premi da ritirare alla fine di questo tempo. Si parlava di abbracci, di cene, di uscite in montagna. Un motto creato dalla Task force psicologica del canton Ticino nel corso del primo lockdown sosteneva che pensare bene aiuta ad affrontare meglio il tempo della crisi».
Altalena, bellezza, cura, dolcevita, entusiasmo: ecco alcune delle parole scelte di giorno in giorno, per proporre riflessioni, suggerire pensieri positivi, aiutare a creare dentro i lettori spazi di poesia. Alla I si legge intimità, alla L leggerezza, alla M musica: «Da sempre immersi in un universo sonoro chiassoso, di colpo siamo stati precipitati nel silenzio delle restrizioni imposte dalla pandemia. Vuoto e silenzio hanno invaso luoghi di vita solitamente popolati, a volte affollati… Allora si sono potuti ascoltare il vento tra le fronde, i bisbigli, perfino i motivetti mugugnati… Scopriamo ascolti diversi ed emergono melodie per lo più nascoste… Perché la musica è l’articolazione creativa dei suoni che ci accompagnano e a volte ci aiutano a rallentare, a tornare in noi, o a darci lo slancio per affrontare il mondo».
Il dizionario si chiude naturalmente con la Z, quella di Zorro: «Dentro ognuno di noi dorme don Diego de La Vega, in arte Zorro, l’eroe con la mascherina. A questo ci chiamano i tempi, a piccoli eroismi… Siamo lo Zorro di qualcun altro: dei vicini che non possono muoversi e necessitano della spesa, dei figli, dei genitori, dei fratelli o degli amici che hanno bisogno…».
«Abbiamo istituito un saluto quotidiano diverso – concludono i curatori -, un autentico tentativo di vivere la vita poeticamente anche quando tutto sembra prosa. Per creare legami, sogni e speranze in attesa di un Natale e di un anno nuovo che immaginiamo a metà strada tra il tempo della resilienza e quello della rinascita».
L’eBook è scaricabile gratuitamente (formati epub, mobi, pdf) e su tutte le piattaforme on line per l’acquisto di eBook.
Gli autori
Carlo Silini è caporedattore al Corriere del Ticino. Ha vinto lo Swiss Press Award, premio svizzero di giornalismo, nel 2015 per la categoria carta stampata e nel 2017 per la categoria local. Uscito nel 2015, Il ladro di ragazze, sua prima prova narrativa, è stato per mesi ai primi posti delle classifiche della Svizzera italiana. In seguito, nel 2019, pubblica Latte e sangue, riscontrando il medesimo successo.
Lorenzo Pezzoli è psicologo e psicoterapeuta. Ha diretto per 14 anni i Servizi ambulatoriali per tossicodipendenti nel Sottoceneri a Lugano (prima Antenna Alice poi INGRADO); coordinando equipe multidisciplinari e partecipando all’introduzione di progetti innovativi nel territorio (bassa soglia, attività di prossimità, centri di competenza…). Dal 2000 attivo in SUPSI a Manno (Lugano) dove oggi è Professore e responsabile dell’Unità di psicologia applicata.

Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.