
Libri per bambini
Risfoglia Editore
9 maggio 2019
cartaceo
28
Due goccioline uguali in realtà non esistono. Questo è il risultato di una recente scoperta scientifica, che viene raccontata in un albo illustrato improntato sull’importanza delle diversità…
DINA LA GOCCIOLINA – FERDINANDO ALBERTAZZI
Piove forte, ma loro tre rimangono asciutti come in pieno sole. Del resto loro tre sono nientemeno che Superdog Pelapulci, Tuontuonus e Mago Cerino, tre spavaldi supereroi dotati di straordinari superpoteri come quello di essere impermeabili alla pioggia battente. Altrimenti come farebbero ad accorgersi di Dina la Gocciolina, che se ne sta in disparte perché non si sente uguale alle altre? Età di lettura: da 5 anni.
FERDINANDO ALBERTAZZI laureato in Fisica a Bologna, vive a Torino dal 1968.
Ha esordito nella narrativa nel 1965 con il racconto Botanybotanybay, a cui sono seguiti i romanzi La sedicesima (1983), La casa del barbiere (1987), Rudolf Hess, l’inganno del destino (1994).
Dal 1974 firma storie per i bambini; tra i titoli ricordiamo: Inventafiabe (1979), Tommaso è andato via (2002), Un cucciolo per Camilla (2007), Bugiardo (2008), Il Teatro delle Ore (2009), Un amore per Camilla (2011). Per i ragazzi sono invece i noirs: Ricatto al mondo (1994), Doppio sgarro (1998), Gioco estremo (2001), Il correttore di destini (2006), Il bonificatore di cuori (2008), Sbancomat! – Facciadalapide – Serialkillergame (In cofanetto, 2010), Vamos! (2011).
Collabora fin dall’uscita della testata a “Tuttolibri” – il supplemento letterario di “La Stampa” – con una rubrica di letture per i giovani; al mensile “Mondoerre” e al periodico “Il Pepeverde”.
Per gli studenti del Corso di Scrittura Creativa dell’Università Cattolica (Milano) tiene annualmente la conversazione “Profilo storico-documentario della Letteratura per i Ragazzi dall’Ottocento alle ultime tendenze”.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.