“Di fiori e di frusta” di Paolo De Caro pubblicato a giugno 2023 per La Gru Edizioni
In Di fiori e di frusta i temi emergono nella tensione tra intimo e natura, alla ricerca di un dialogo umano con le cose del reale e dell’immaginato, mescolandole senza troppi scrupoli.
A volte gli scritti sono volutamente più volatili, altre volte emerge una traccia più materica, ma sempre per una poesia che abbia in sé vita e non imitazione di vita.
AUTORE
Paolo De Caro (Milano, 1983), di origini napoletane, è psicologo delle organizzazioni e lavora nel campo dell’innovazione. Fin da piccolo ama esprimersi in disegni e versi. Il suo percorso di scrittura evolve sotterraneamente da una ventina di anni, con predilezione per la forma poetica. A esclusione di un breve racconto di fantascienza, non ha finora pubblicato su carta. Questo il suo esordio.
Alcune notizie sulla Casa Editrice
Il logo della gru, che dà il nome alla casa editrice, ha un significato profondo e si lega alla storia di Sadako Sasaki, una bambina che aveva due anni al tempo del bombardamento di Hiroshima e che si ammalò a causa delle radiazioni. Secondo una antica leggenda giapponese, chi avesse fatto mille origami raffiguranti una gru avrebbe potuto esprimere un desiderio e Sadako, che sognava la pace universale e la fine della sofferenza umana, si mise all’opera senza avere il tempo di concludere il suo lavoro. Nel 1958 fu posata all’Hiroshima Peace Memorial una statua, raffigurante Sadako che innalza l’origami di una gru al cielo, impreziosita dalla frase: Questo è il tuo pianto. La nostra preghiera. Pace nel mondo.
Titolo: Di fiori e di frusta
Autore: Paolo De Caro
Casa Editrice: La Gru
Pagine: 136
Data di uscita: Giugno 2023
Genere: Poesia
Formato: Cartaceo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.