“Delitti in accademia” di Bruno Capponi pubblicato il 10 giugno 2022 per Laurana Editore.
Il professor Pier Giovanni Trevigiani, stimato ordinario di diritto privato, viene trovato senza vita, disteso sulla sua cattedra. Il suo corpo sembra composto come a voler comunicare un messaggio rituale. L’indagine viene affidata a un giovane sostituto procuratore in cerca del suo momento di notorietà. Capitolo dopo capitolo, scorrono i resoconti degli atti istruttori che portano l’inquirente fino a Strasburgo a inseguire un giovane maitre de conferences che potrebbe svelare il mistero più inquietante: le cinque monografie attribuite al professor Trevigiani sono state scritte in realtà da altri? Perché nella biblioteca dell’Istituto di diritto privato i libri e le tesi di laurea appaiono manipolati? Chi potrebbe trarre vantaggio dalla morte del professore? Uno spaccato del mondo universitario che fa rabbrividire. Ma anche riflettere.
AUTORE
Bruno Capponi (1957) è stato magistrato ordinario (1983-1998) e poi professore ordinario di diritto processuale civile (1998-2022); è attualmente avvocato cassazionista iscritto nell’Albo di Roma. E’ autore di oltre 300 pubblicazioni giuridiche tra cui il Manuale di diritto dell’esecuzione civile (Giappichelli, Torino) che nel 2020 è giunto alla sesta edizione. Ha pubblicato nella narrativa L’ultimo dei Rutti (Mursia, Milano, 2010); Chi nasce quadro può morire tondo (Novecento Editore, Milano, 2013); Il concorso (Novecento Editore, Milano, 2014); Incubi da giorni qualunque (ESI, Napoli, 2016); La causa (Novecento Editore, Milano, 2019).
Alcune notizie sulla Casa Editrice
Il marchio Laurana Editore nasce nel 2010 da un’idea di Lillo Garlisi con un proposito chiaro: pubblicare libri utili, capaci di far luce sulla realtà.
Realtà che si fa racconto. Narrativa ben salda nel tempo presente. Una ricerca di scrittura che sia pennello, cesello e – a volte – rasoio. Scelte mirate, senza indulgenze né atteggiamenti consolatori. Senza sconti, né scorciatoie. Nella convinzione che la qualità non sia necessariamente riservata a pochi.
Nasce così – nell’autunno 2010 – la collana Rimmel. Con la certezza che non ci sia nulla di più vero di quanto non si mascheri da finzione.
Negli anni sono nate diverse nuove collane: Calibro 9, la collana che raccoglie i migliori giallisti italiani e dove le città italiane diventano nere come mai prima di allora. Dieci!, libri pop che abbracciano un tema in forma di decalogo, Mondo in Tasca per viaggiare nel Vecchio Continente e nel resto del mondo lasciandosi guidare dai cinque sensi; Decibel che è dedicata a mondo della musica e ai suoi protagonisti e i libri della Bottega di Narrazione per chi pensa che la pratica della scrittura sia talento ma anche studio e esercizio. L’ultima nata – nel dicembre del 2017 – è la collana Parentesi dedicata alla saggistica italiana.
Solo in digitale è invece la collana Laurana Reloaded diretta da Demetrio Paolin e dedicata al recupero della migliore narrativa italiana degli anni Novanta e Duemila.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.