Sport
66thand2nd
7 agosto 2020
Kindle
20
Prima uscita della collana Sports Unseen
Gli europei di calcio, la stagione NBA, Wimbledon, le Olimpiadi di Tokyo. L’elenco delle manifestazioni sportive rimandate o persino spente a causa della pandemia da COVID-19 è lungo, e lascia gli appassinati con un’insaziabile sete di sport. Manca lo sport guardato, ma anche quello giocato, quello che ci fa stare insieme, che moltiplica le nostre relazioni, che aiuta di prenderci cura di noi stessi.
Sports Unseen è una collana aperta, che racconta lo sport che non vedremo, ma anche tutto quello che non è alla portata dei nostri occhi: il back office inedito che poco si svela anche ai tifosi più accaniti. Sports Unseen è una raccolta di testi brevi scritta da maestri del giornalismo sportivo, autori di narrativa, scrittori giovani o emergenti, pensati per un pubblico vasto e lanciati a un prezzo speciale, accessibile a tutti.
Iniziamo con una tripletta dedicata alla regina delle competizioni sportive, le Olimpiadi: nella prima uscita Marco Pastonesi racconta l’incredibile storia di Giancarlo Peris, il tedoforo delle Olimpiadi di Roma ’60.
A seguire, la penna funambolica di Marco Ciriello immagina il compimento di un atto sovversivo – a oltre 50 anni da quello di Tommie Smith e John Carlos a Mexico ’68 – realizzato dal primo atleta nigeriano a conquistare la medaglia d’oro nello stile libero.
Infine, parola al decano dei giornalisti sportivi italiani, Giampaolo Ormezzano, con il suo invidiabile palmarès di Olimpiadi seguite e raccontate sulle pagine dei giornali italiani.
A settembre Sports Unseen tornerà per continuare a nutrire la nostra voglia di sport.
Marco Pastonesi (Genova, 1954), ex giocatore di rugby di serie A e B, ha lavorato per ventiquattro anni alla «Gazzetta dello Sport». Ha seguito diciotto Giri d’Italia, dieci Tour de France e un’Olimpiade, oltre a quattro Giri del Ruanda e uno del Burkina Faso. Alle due ruote e alla palla ovale ha dedicato numerosi titoli, prediligendo ogni volta un’ottica originale. Negli Angeli di Coppi (1999) ha ripercorso le gesta del Campionissimo e nei Diavoli di Bartali (2016) quelle di Ginettaccio, sempre dal punto di vista di chi gli correva accanto, contro e soprattutto dietro. Per 66thand2nd ha pubblicato Pantani era un dio (2014) e L’Uragano nero. Jonah Lomu, vita morte e mete di un All Black (2016), con cui ha vinto il premio Bancarella Sport 2017.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.