Scienza
Longanesi
10 aprile 2020
Kindle
100
“Il fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini prova a fare chiarezza in questo breve “manuale di istruzioni” che si propone di aiutare i lettori a informarsi su ciò che si sa e ciò che ancora non si sa sul nostro nuovo nemico. Un nemico tanto più spaventoso quanto ignoto ma che, affidandoci alla scienza, abbiamo i mezzi e le capacità di smascherare, contenere e, infine, distruggere.”
Il 23 gennaio 2020 abbiamo scoperto che nella città cinese di Wuhan, che in pochi avevano sentito nominare, era scoppiata una strana epidemia. Le autorità, per prevenire la diffusione del contagio al resto della Cina, avevano messo in isolamento ottanta milioni di persone nella provincia di Hubei. Il primo commento unanime fu: “Roba da matti. Qui da noi sarebbe impensabile”. Un mese e mezzo dopo, il 9 marzo, in Italia l’epidemia aveva raggiunto dimensioni tali da indurre il Presidente Conte a emanare misure restrittive sull’intero territorio nazionale. Di colpo il lockdown non era più una “stranezza” del lontano Oriente ma una realtà con cui fare i conti.
Il Covid-19 è un virus sconosciuto, a noi e al nostro corpo. I laboratori scientifici di tutto il mondo sono al lavoro per studiarlo, così che giorno dopo giorno ci giunge notizia di nuove evidenze sperimentali. In una situazione tanto fluida le informazioni si dimostrano mutevoli e tra la gente serpeggia l’incertezza, fertile terreno per bugie, bufale e bizzarre credenze messe in giro, talvolta in buona fede, altre meno, da ciarlatani improvvisati.
Valerio Rossi Albertini è fisico-chimico, primo ricercatore al Consiglio Nazionale delle Ricerche, docente di Divulgazione della Scienza presso l’Università Roma 2. È autore di oltre 130 pubblicazioni di fisica, chimica e scienza dei materiali su riviste internazionali.
Svolge attività di divulgazione in numerosi programmi televisivi delle reti nazionali ed è consulente scientifico delle reti Rai. La sua Ted Talk sull’auto elettrica e l’inquinamento dei grandi centri urbani è la più vista di sempre in lingua italiana. Firma gli articoli di scienza del quotidiano Il Riformista. Ha pubblicato con Mario Tozzi il saggio ambientalista Il futuro dell’energia (2011) e con Federico Taddia un libro di divulgazione per bambini, Perché il touchscreen non soffre il solletico? (2014).
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.