“Cuore segregato” di Edoardo Veselinov Spasov pubblicato il 18 ottobre 2022 per Aletti Editore.
Una poetica che mette in primo piano le esigenze del cuore. E’ del giovanissimo Edoardo Veselinov Spasov, sedici anni appena, la nuova opera edita da Aletti nella collana “I Diamanti della Poesia”.
L’amore, il tempo. Ma anche il dolore. Sono questi gli argomenti più ispiratori delle liriche, perché fondamentali dell’esistenza di tutti, che compongono emozioni diverse. Tre tematiche sentimentali che incidono nella realtà e sulle esperienze e sensazioni provate nel proprio cammino, dove la vita stessa diventa continua ricerca. «Nell’opera di Spasov – scrive, nella Prefazione, Alessandro Quasimodo, figlio del grande Salvatore, poeta tra i più rappresentativi del Novecento, Premio Nobel per la Letteratura nel 1959 – scopriamo le dinamiche dell’amore: sofferenza, tormento, sensi di colpa, ma anche gioia di donare, di comunicare seguendo uno slancio che nasce spontaneamente. A volte, purtroppo le persone care si allontanano, ci deludono oppure scompaiono, inghiottite da un destino di morte che domina il creato».
AUTORE
Edoardo Veselinov Spasov nasce a Roma nel 2006. Figlio di genitori bulgari, stabilitisi a Tuscania nel 2001, un bellissimo borgo in provincia di Viterbo, sin da tenera età mostra una rara predilezione per la scrittura e in particolare per la poesia, mostrando delicata sensibilità e forte sentimento. Nei suoi quaderni, d’asilo e delle scuole elementari, infatti si nascondono tra le pagine frasi o intere strofe. Più di una semplice passione, negli anni si delinea in lui la consapevolezza di una vocazione bruciante che continua a crescere ed evolvere.
Con la prefazione di Alessandro Quasimodo

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.