
Narrativa, storico
Cento Autori
30 gennaio 2020
Cartaceo
96
“Dall’autore della saga dell’inquisitore Eymerich, il romanzo spin-off di 1849. I guerrieri della libertà”
1849, Repubblica Romana. A seguito dell’intervento militare della Francia di Luigi Napoleone Bonaparte al fianco del papato, a Roma si combatte una guerra strada per strada e interi quartieri vengono distrutti dai bombardamenti francesi. Il conte Gualtiero Cardini, un nobile di Pesaro votato alla causa delle giovane Repubblica e fervente garibaldino, combatte con il gruppo dei “Lancieri della Morte”, ma ben presto i suoi ideali si scontrano con la dura realtà, fatta di soprusi di guerra e dall’opportunismo di gruppi di sbandati e assassini destinati ad essere spazzati via dall’intervento delle truppe francesi
È uno dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza, fantasy (in particolare low fantasy) e horror, che mescola nelle sue opere. È conosciuto soprattutto per il ciclo di romanzi dell’inquisitore Nicolas Eymerich e per la trilogia di Nostradamus, divenuti bestseller. L’opera di Evangelisti, pur sviluppata autonomamente, rientra nel filone del New weird; Evangelisti ha anche riconosciuto l’appartenenza di alcune sue opere al corpus letterario definito New Italian Epic.[2] Ha scritto anche saggi e romanzi storici. Evangelisti ha avuto anche una militanza politica nella Federazione della Sinistra ed è direttore e fondatore del sito Carmilla on line.