“Cinque giorni tra Cicerone e un hijab” di Damiano Trenchi pubblicato il 1 settembre 2022 per Giovane Holden Edizioni.
È l’estate dell’ultimo anno di liceo classico, sulla soglia del grande salto nella vita adulta. Un gruppo di ragazzi di Milano condividono ancora un momento di spensieratezza in un campus estivo, accompagnati da alcuni dei loro insegnanti.
La loro meta è la riviera romagnola, teatro effimero e sincopato di mille sogni, e Rimini in particolare, iconico cuore caldo di ogni estate italiana. Tra coloro che li accompagnano c’è Edoardo, giovane professore di lettere, sensibile, anticonformista, viscerale; stimato dagli allievi quanto inviso ad alcuni colleghi per certe sue condotte non tradizionali; ma in grado di tagliare le distanze imposte dal ruolo e dal tempo con gli studenti. È la sua voce a raccontare il caleidoscopio di sentimenti che sfolgora in quella manciata di giorni indimenticabili. Giorni fatti di sabbia, di musica, di avventura, di salsedine, di scoperte e di coraggio; di baci, e di quella sfuggente malinconia che sottile avvolge i momenti più intensi. Giorni brevi e insieme lunghissimi, carichi di emozione e di mille piccole e immense rivelazioni. Sapranno trasformare le vite di tutti, anche dello stesso Edoardo, spingendolo a sciogliere il lacerante segreto che ha nascosto nel profondo del cuore.
Un racconto da brividi, innervato di quella purezza sfrontata e poetica che è propria solo del mistero invincibile della giovinezza.
Chi è Damiano Trenchi
Damiano Trenchi dopo il diploma di Liceo Classico presso il Collegio Arcivescovile Ballerini di Seregno; ha conseguito la laurea magistrale in Storia, presso l’Università degli Studi di Milano.
È docente di Lettere e Coordinator presso la Bilingual European School (bes) di Milano; in precedenza insegnante di Lettere e Consigliere presso la scuola paritaria Don Bosco Village di Milano. Esperto in Storia Antica e Medievale con una spiccata predisposizione per la ricerca; è archeologo e scrittore, oltre che blogger e attento studioso del genere umano.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.