“C’è di più” di Maria Teresa Coppola pubblicato il 6 ottobre 2023 per Aletti Editore
“C’è di più” nella realtà, in ciò che vediamo e che, apparentemente, sembra essere così. C’è un colloquio ininterrotto di un sé con un sé più oscuro e misterioso dell’energia di cui siamo fatti. E’ la raccolta di liriche dell’autrice Maria Teresa Coppola ad andare oltre un’analisi superficiale del mondo circostante e dei sentimenti che si provano.
La silloge si struttura in varie “stanze”. “Perché dietro ogni cosa c’è un incontro, un luogo, un’emozione, che ancora parlano una lingua che può essere anche tua. La stanza in cui dipinge è un posto dove colori e sogni sanno l’uno dell’altro, riavvolgono solerti gomitoli d’anima”. Ad ispirare la penna dell’autrice: l’Amore come cura, vibrazione, consonanza con l’universo, in cui tutto si lega in una trama di corrispondenze sempre mutevoli; la Natura, parte integrante della cura, che ci riscatta dalle tante case abbandonate e che ancora ci abbandonano, specchio di nuove case interiori che la curiosità per l’essere ci aiuta a costruire.
AUTRICE
Maria Teresa Coppola, salentina di nascita, pisana di adozione, si laurea in giurisprudenza a Pisa dove vive tuttora. La poesia le è familiare sin da piccola. A casa del poeta Girolamo Comi frequenta letterati quali Alfonso Gatto, Diego Valeri,Oreste Macrì. Seguono in Toscana anni di affettuosa contiguità con il poeta e critico d’arte Raffaele Carrieri. Varie sue liriche sono presenti in più antologie e nel collettaneo “Argeste 2023″ di Aletti ed. Con la silloge “Sottovoce” ha vinto il premio speciale della giuria del Premio Casentino 2023.
Titolo: C’è di più
Autrice: Maria Teresa Coppola
Casa Editrice: Aletti
Pagine: 88
Data di uscita: 6 ottobre 2023
Genere: Poesia
Formato: Cartaceo
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.