
Narrativa
Le Pecore Nere
16 febbraio 2021
Cartaceo
180
Un libro che si risolve nel brano musicale, intitolato Venezia, che è la
combattuta chiave di lettura dell’autore
“Un picture book dalle tinte cupe che cambia le regole sui punti di vista; uno sguardo sul mondo e al tempo stesso un percorso visionario che racconta pagina dopo pagina emozioni, passioni, intimità, momenti che avvolgono la quotidianità di ciascuno. Dall’ironia di un tempo sfuggente alla realtà mutevole e ogni notte più opprimente, suggestioni dark, lampi di riflessione sui difficili rapporti tra il vivere con sé stessi e con gli altri. Si sviluppa lungo tutto il libro un’inedita e feconda comunicazione tra illustrazioni e parole che sembrano magicamente fatte l’una per l’altra. Sembra che il bisogno sia quello di interrogare il testo o di provocarlo, per aprirsi ancora e ancora a una pluralità di mondi possibili.
Ogni testo è completato, reso più intimo e vero dalle illustrazioni fresche ed estemporanee dell’artista Francesco Caporale che con un tratto profondo ma immediato raggiunge l’essenza delle cose. Le immagini permettono infatti di giocare in mille modi con i testi, aprendo scenari e relazioni ogni volta impreviste. La narrazione è insolita, dirompente e racchiude pensieri sparsi, canzoni insolute, mai finite, frammenti di voci interiori che si manifestano nello spazio di attimi notturni senza tempo. Un libro che si risolve nel brano musicale, intitolato Venezia, che è la combattuta chiave di lettura dell’autore”
L’AUTORE
Tullio Cesario

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.