Thriller
Dialoghi
220
CANDELE INSANGUINATE di GIUSEPPE LACCANIA
Trama di: Candele Insanguinate
La ventenne Angela Carta viene trovata assassinata sulla spiaggia di Giampilieri.
Gli esami autoptici chiariscono che è stata violentata e sodomizzata.
L’autore di tale efferato omicidio e alcuni suoi complici vengono successivamente torturati fino alla morte con dei marchingegni azionati dalla fiamma di una candela.
Marta Santoro, il commissario incaricato delle indagini, riesce a scoprire gli artefici della loro esecuzione, ma si troverà a un bivio davanti al quale dovrà prendere una decisione critica.
L’AUTORE
Giuseppe Laccania è nato a Messina nel 1949. Ex capoarea commerciale in pensione, dal 2014 vive a Sutrio (UD). Ha scritto e diretto delle commedie teatrali e pubblicato due raccolte di poesie in metrica italiana. Candele insanguinate è il suo primo romanzo.
Casa Editrice
Dialoghi è una casa editrice fondata nel 2017. Attiva inizialmente nel campo della saggistica, dal 2019 si è aperta alla narrativa e alla poesia.
In un contesto editoriale complesso come quello italiano, Dialoghi propone un modello di editoria dinamico e al passo coi tempi, un dialogo tra vecchie e nuove tecnologie, tra cartaceo e digitale; tra editoria classica e nuova editoria.
La casa editrice cerca inoltre di instaurare un dialogo saldo tra editore, lettori e autori.
Il catalogo della casa editrice vuole accontentare il più ampio numero di lettori possibile: proprio per questo sono disponibili molte collane, ognuna dedicata a un particolare tipo di genere letterario.
Dialoghi si confronta con il mondo editoriale in maniera moderna e dinamica, scegliendo opere meritevoli di attenzione e pubblicandole con cura, utilizzando tutti gli strumenti legati alle odierne tecnologie di pubblicazione e stampa.
La nostra politica verso gli autori:
Dialoghi, tramite il proprio catalogo, cerca di dare voce a opere di autori italiani, anche ad autori esordienti ed emergenti.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.