“Angeli, demoni, creature fantastiche” di Gianluca Torconi pubblicato il 29 aprile 2022.
Potenti intermediari divini (gli angeli), spaventose emanazioni del Male (i demoni), resti spirituali di esseri umani deceduti (i fantasmi), entità sovrumane dalle molteplici forme che da storie più antiche sono passate di prepotenza nella cultura contemporanea (i draghi, i vampiri, i lupi mannari, gli zombi, il mostro di Loch Ness, lo Yeti…). Sono davvero tante le creature sovrannaturali e fantastiche che affollano religioni, mitologie e tradizioni popolari di tutto il mondo.
Quel che la maggior parte delle persone spesso ignora è, però, che a fianco di miti e leggende, patrimonio di grandissimo valore letterario e storico la cui lettura è preziosa a ogni età, esistono analisi approfondite di tali creature dal punto di vista scientifico e artistico per la ricerca della verità, se ne esiste una, celata dietro quei racconti e tutte le altre storie considerate più o meno vere che abbiano per protagonisti gli esseri a cui si è accennato.
Il nostro interesse verso di essi è tale che la narrativa e la cinematografia moderne ne hanno creati di completamente nuovi (La mummia risorta, i mutanti, il mostro di Frankenstein e altri ancora), attingendo a piene mani da realtà del passato o attuali che fungano da basi credibili.
In definitiva, è un modo delle generazioni più recenti per contribuire al patrimonio culturale dell’Umanità e, incidentalmente, riconoscere il nostro amore profondo per il sovrannaturale e il fantastico.
L’AUTORE: Gianluca Torconi
Gianluca Torconi, nato nel 1972, già più volte finalista al Premio Alien per la narrativa fantascientifica e vincitore della XIII Edizione del Premio Lovecraft per la narrativa fantastica ha effettuato studi linguistici e giuridici, e attualmente vive e lavora in provincia di Monza e Brianza.
Da quasi un ventennio sostenitore del Software Libero, è stato uno dei fondatori del progetto di marketing internazionale, di documentazione e di localizzazione italiana della suite software Apache OpenOffice; curatore del dizionario italiano utilizzato dai programmi software Google Chrome, Mozilla Firefox e Thunderbird. Nell’ambito della narrativa fantastica e sportiva ha pubblicato per case editrici e riviste specializzate nazionali e straniere (Delos Books, Axxon, Graphe, DiSalvo, A3); ha rivestito il ruolo di editor per il romanzo «Figlio della schiera» di Giampietro Stocco (Chinaski) e di selezionatore e coordinatore della traduzione per l’antologia di narrativa fantascientifica in lingua spagnola “Schegge di futuro”.
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.