Narrativa
Fandango Libri
30 agosto 2018
cartaceo
117
“IL ROMANZO CHE HA CONSACRATO RADCLYFFE HALL COME UNA DELLE MAGGIORI SCRITTRICI DEL NOVECENTO.”
AL MONDO – RADCLYFFE HALL
Fandango Libri prosegue con la pubblicazione dell’opera di Radclyffe Hall con Al mondo, romanzo inedito, incompiuto, che anticipa due prototipi dell’universo narrativo della scrittrice inglese: due personaggi queer, strani, due esclusi, specchi di Stephen Gordon del Pozzo della solitudine e della sua impossibilità di andare in guerra. Un uomo e una donna in un viaggio in nave intorno al mondo. Un bancario di Londra e la segretaria di un uomo d’affari. Forse domani un avventuriero nelle colonie e un’imprenditrice. Stephen Winter e Elinor Lee al loro primo incontro sulla Hellas si guardano con sospetto. Lui è un impiegato di banca che soffre di non aver partecipato alla Grande Guerra per via di una brutta asma, lei ha lavorato per il Governo durante il conflitto, indipendente, moderna, assetata di affermazione. Stephen ha venduto il suo piccolo patrimonio per cercare di superare l’esclusione dall’esercito, ha comprato nuovi abiti e nuove scarpe, provando a inventarsi una vita più virile e meno fragile. Lei ha potuto solo rimanere nelle retrovie, alle donne non è permesso l’eroismo. Il presente, il passato e il futuro di Stephen Winter ed Elinor Lee, il crollo degli stereotipi e delle etichette sociali, la scoperta di sé alla luce del tramonto dell’Ottocento, con il sangue della Prima guerra moderna ancora da lavare, un sangue che Stephen e Elinor possono invidiare perché non l’hanno mai avuto sulle mani. Considerato opera sorella del Pozzo della solitudine, il romanzo che ha consacrato Radclyffe Hall come una delle maggiori scrittrici del Novecento, Al mondo è un brindisi alla vita che cambia, un motto, un invito a godere del momento per un’Europa convinta che, dopo la guerra, il peggio fosse passato.
Radclyffe Hall nasce in una famiglia benestante. All’età di 21 anni eredita la fortuna paterna e inizia a viaggiare. Pubblica a sue spese il suo primo volume di poesie Twixt Earth and Stars (1906). Nel 1908 inizia a convivere con Mabel Veronica Label (Ladye), che incoraggia la sua vena artistica e pubblica il suo secondo volume, A Sheaf of Verses, in cui inaugura la tematica lesbica. Da giovanissima infatti aveva abbandonato il nome di battesimo Marguerite facendosi chiamare e firmando i suoi libri con il nome John. Nel 1915, alla morte di Label, inizia una relazione con la scultrice Una Vincenzo Troubridge (18871963), che sarà la sua compagna per 28 anni, fino alla sua morte. Insieme alla Troubridge fece diversi viaggi in Italia, e in particolare a Firenze, dove si stabilì nel 1937. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale le due donne rientrarono però in Inghilterra, dove Radclyffe Hall si spense nel 1943. Protagonista della vita culturale europea e della cultura lesbica, spesso ritratta in abiti maschili, l’autrice è conosciuta soprattutto per un romanzo che suscitò grande scandalo nell’Inghilterra ancora scossa dal processo a Oscar Wilde, Il pozzo della solitudine (1928). L’opera fu processata e bandita nel Regno Unito fino a non molti anni fa. Fandango Libri ha già pubblicato La Sesta Beatitudine (2016) e La vita del sabato (2017).
Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.