Comunicato stampa
“Adesso raccontiamo… Storie di ragazzi alla scoperta del nostro Paese” di Elena Ana Boata
Viaggio destinazione Italia, per ragazzi, nel libro educativo edito Ellepiesse libri per la scuola
Elena Ana Boata conduce i giovani lettori alla scoperta delle molteplici peculiarità e ricchezze del Bel Paese. Un viaggio che diventa anche interiore; con spunti di confronto e dialogo su temi quali inquinamento, razzismo, bullismo, handicap, disturbi alimentari, pregiudizi…
Dieci storie con giovani protagonisti su e giù per l’Italia, alla scoperta del nostro Paese, tra paesaggi, arte e cultura, elementi che incorniciano le loro avventure, come in un dipinto ben realizzato.
I vari luoghi e i territori urbani e rurali, che fanno da scenario alle diverse storie, vogliono mostrare l’aspetto multiforme del nostro Paese, come tante tessere colorate che compongono un unico mosaico, una combinazione di eccezionale bellezza unica al mondo. Un’esperienza immersiva totale che consente ai giovani lettori di respirare appieno le atmosfere del territorio grazie alla ricchezza di particolari descrittivi, peculiarità culinarie e aneddoti interessanti. Le avventure degli adolescenti, protagonisti assoluti del libro, prendono vita attraverso il racconto delle loro situazioni reali (semplici e complesse allo stesso tempo), tanto da incarnare genitori, figli, fratelli, sorelle, nipoti e amici di ciascuno di noi. Insieme a loro si ascolta, si parla, si soffre e si impara a crescere, affrontando i disagi, le difficoltà e le tematiche di cui talvolta siamo tutte e tutti spettatori.
Il viaggio diventa anche interiore
Il viaggio diventa infatti anche interiore, di crescita e confronto nell’affrontare temi del vissuto quotidiano: le ragazze e i ragazzi protagonisti delle dieci storie che compongono il volume, offrono un’ampia panoramica e molteplici punti di vista su temi come inquinamento, razzismo, bullismo, handicap, disturbi alimentari ma anche pregiudizi e rischi derivanti dalla continua esposizione e abuso dei social, che possono sfociare nell’insorgere di nuove solitudini e alienazioni.
Nelle pagine di Elena Ana Boata preponderante è l’invito al confronto, all’apertura, al dialogo, all’inclusione e alla collaborazione, coltivando lealtà, gentilezza ed empatia per affrontare in modo adeguato le sfide e le problematiche, piccole e grandi, che l’esistenza pone inevitabilmente durante la crescita. È attraverso la trattazione di queste tematiche che i ragazzi interpretano la realtà dei tempi, elaborandola e sviluppando le enormi potenzialità di cui sono capaci. Fornendo, molto spesso, nuove chiavi di lettura agli adulti del loro contesto di riferimento.
“Ogni storia narrata è un invito ad aprirsi, a dialogare, a includere e a collaborare – spiega l’autrice. Ognuno, infatti, è in grado di crescere, di maturare e di realizzarsi nella misura in cui si acquisisce la capacità di costruire, giorno dopo giorno, delle sane relazioni con gli altri, basate sull’affetto, sull’empatia e sulla collaborazione...”.
Ognuna delle dieci storie contenute nel libro – rivolto per lo più ai ragazzi di prima e seconda media – è seguita da esercizi, spunti di riflessione, schede di approfondimento su argomenti di attualità che entrano nel vivo di quanto narrato oltre che con principali informazioni geografiche, indicazioni utili per una visita e curiosità, relative a ogni città o territorio regionale in cui sono ambientati i racconti. Lavori che si rivelano in campo educativo estremamente utili agli insegnanti. Un metodo di apprendimento più snello e flessibile per gli studenti che possono così avere più chiavi di lettura del contesto contemporaneo, grazie ad una narrazione diversa da quella prettamente didattica.
Chi è Elena Ana Boata 
L’autrice Elena Ana Boata, già nota da quasi vent’anni, sorprende con la sua capacità di esprimersi attraverso una pluralità di registri di scrittura e di spaziare con maestria su più generi letterari.
La poliedrica scrittrice in questi anni si è distinta per una vera e propria esplosione creativa. I suoi romanzi Il viaggio di Anna (Phasar Edizioni, 2007), Lei e Irene (Edizione Croce, 2009; Kimerik, 2018) e Due passi tra le nuvole (Edizioni Croce, 2009) ne hanno fatto subito conoscere la grande fluidità di stile e la singolare capacità di emozionare. Il tempo delle favole (Kimerik), il libro dedicato ai bambini e pubblicato nel 2019, è stato adottato come testo in vari istituti scolastici italiani ed ha ricevuto il primo premio per la narrativa per infanzia Caffè delle Arti 2020. L’anno dopo è uscito il romanzo Non smettere mai di pensarmi, (Kimerik).
Elena Ana Boata si esprime su alti livelli anche nell’ambito della poesia, sia in rima che in verso libero. Ha conseguito il primo premio con Lettera a un@ figli@ adolescente per Montegrappa Edizioni nel 2019; con Hevrin al Concorso Atelier des filles et mamans 2020; con Vasi di terra al Premio Letterario San Giorgio e il drago, il libro e la rosa. Al Concorso Internazionale Artistico Letterario Ambiart 2021, promosso dalla Società Italiana di Medicina Ambientale, con Inquinamento globale ha avuto il riconoscimento del Premio Speciale e Unico della Critica Maria Gaetana Agnesi. Nella sezione aforismi l’autrice ha ottenuto il secondo posto al Premio Nazionale di Filosofia nel 2021.

Leggo per diletto qualsiasi genere; è sempre stata una mia grande passione. Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!