#iorestoacasa e leggo!
Dopo avervi elencato i primi 5 vantaggi che la lettura ci dona, vediamo insieme quali sono gli altri cinque!!!!
6. Abilità di analisi più intensa. Avete mai letto un romanzo giallo misterioso e risolto voi stessi il mistero prima di terminare il libro? In tal caso, siamo stati in grado di mettere in pratica il pensiero critico e analitico, prendendo nota di tutti i dettagli individuati durante la lettura. La stessa capacità di analizzare i dettagli è utile anche quando si tratta di criticare le trame: rilevare se la narrazione è ben scritta, se i personaggi siano stati sviluppati correttamente, se la trama sia lineare e altro ancora. Questo ci fa sentire in grado di esprimere chiaramente le nostre opinioni.
7. Miglioramento della concentrazione. Quando leggiamo un libro, tutta la nostra attenzione si focalizza sulla storia: il resto del mondo semplicemente scompare e ci immergiamo in ogni dettaglio che stiamo assimilando.
8. Migliore abilità di scrittura. Questo vantaggio procede di pari passo con l’ampliamento del vocabolario che la lettura ci consente. La fluidità della forma e gli stili di scrittura di più autori influenzano inevitabilmente il nostro modo di scrivere.
9. Serenità. Oltre al rilassamento che offre la lettura di un buon libro, può accadere che l’argomento in questione possa portare immensa pace interiore e serenità. Si pensi ai testi spirituali, che possono provocare una forte sensazione di calma.
10. Intrattenimento gratuito. Acquistare libri può risultare, tuttavia, un investimento abbastanza costoso. Proprio per questo, le case editrici spesso promuovono libri a basso prezzo. Ma è comunque possibile leggere tutto ciò che si vuole gratuitamente. Come? Con le vecchie e care biblioteche, che oggi permettono ai loro utenti di avere anche libri in formato pdf o ebook. Ci sono, inoltre, molte altre fonti online dove è possibile scaricare e-book gratuiti!
Allontaniamoci quindi dal computer e dal telefono per un po’! Apriamo un bel libro e riempiamo la nostra mente e la nostra anima!
Leggere mi stimola e mi riempie. L’ho sempre fatto, fin da piccola. Prediligo i classici, i romanzi storici, quelli ambientati in altre epoche e culture. Spero di riuscire a condividere con voi almeno parte dell’impatto che ha su di me tutto questo magico universo.