
Studi culturali e sociali
Ponte alle Grazie
11 giugno 2020
Cartaceo+Kindle
109
“Il Mediterraneo un cimitero e un deserto.”
Nel luglio del 2019 la barca a vela Alex,di Mediterranea Saving Humans, ha soccorso cinquantanove persone in un tratto del Mediterraneo controllato dalla Libia. Nel periodo di maggiore criminalizzazione del salvataggio in mare da parte delle navi della società civile,gli undici membri del suo equipaggio hanno sfidato il divieto di solidarietà e la proclamata chiusura dei porti italiani per portare al sicuro decine di donne, bambini e uomini in fuga dalle bombe e dalle torture. Questo libro è la storia di quel salvataggio dalla prospettiva di chi l’ha vissuto: a bordo di un’imbarcazione di 18 metri, nell’abbandono delle istituzioni dei governi europei, settanta persone diventano una comunità capace di salvarsi insieme. Una storia di vita e amore, che si oppone alle paure e all’irrazionalità. Un inno alla tenerezza per la condizione umana che affronta uno dei temi fondamentali del nostro tempo, rivelandone le strumentalizzazioni e raccontando nel dettaglio le politiche e le violazioni dei diritti umani che hanno reso il Mediterraneo un cimitero e un deserto. «La vita sta da una parte, la morte dall’altra. L’umanità può ancora scegliere. Le navi della società civile, e a volte anche le barche a vela, le indicano la strada».
L’AUTRICE
Alessandra Sciurba assegnista di ricerca all’Università di Palermo con un progetto sul lavoro familiare salariato delle donne migranti in Italia, ha conseguito il dottorato presso l’Università di Palermo con una tesi sui centri di detenzione amministrativa e le zone di concentramento dei migranti che ha vinto il premio Dino Frisullo 2008. Dal 2010 ha lavorato per la divisione Ricerca e Sviluppo del Consiglio d’Europa sui temi della povertà e dei diritti umani portando nei progetti il tema delle migrazioni, dei confini e delle cittadinanze. Da anni si occupa di migrazioni anche come attivista. È redattrice di www.meltingpot.org del progetto Melting Pot Europa. Tra i suoi lavori, i video/documentari Diritti respinti. Storie di asilo negato tra l’Italia e la Grecia, The Malta Experience-Racconti da un’isola prigione, Tracce-Storie di rifugiati e richiedenti asilo a Venezia ed il libro Campi di forza, Percorsi confinati di migranti in Europa, oltre che decine di articoli su riviste e volumi nazionali e internazionali che trattano i temi delle migrazioni, dei confinamenti, dei diritti umani.

Sono principalmente moglie e mamma di due splendide ragazze ed ho la passione per la musica ma soprattutto per la lettura. Leggo di tutto romanzi, saggi, storici, ma non leggo libri nè di fantascienza né di horror.