
romanzo rosa
Newton Compton Editori
2024
cartaceo, ebook
307

L’amore è una sfida. Non perdere il cuore.
Marcello è il cantante del momento: le sue esibizioni sono leggendarie e culminano sempre in un bacio appassionato con una fortunata fan. Diana, però, non sa nulla di lui e si trova a un suo concerto perché è stata la sua amica a trascinarla. Quando Marcello la bacia, la sua reazione è una sola: di fronte a migliaia di spettatori gli tira uno schiaffo, che in poche ore diventa virale. Marcello non può sopportare l’onta e lancia una sfida: farà innamorare Diana di lui in trenta giorni. Ma Diana non ha alcuna intenzione di cedere. E così inizia una lotta tra cuore e orgoglio, tra il desiderio di Marcello e la determinazione di Diana. Un viaggio emozionante, fatto di passione, ostacoli e sorprese. Riuscirà Marcello a conquistare Diana?
Lui è il cantante del momento.
Lei non sa neanche chi sia.
Una storia d’amore imperdibile e frizzante, firmata da Anna Zarlenga, una delle autrici romance più apprezzate.
Dicono che in amore non bisogna mai perdere il cuore e, voi l’avete mai perso? “Ti bacio poi ti odio poi ti amo”, edito Newton Compton Editore, è il nuovo romance della scrittrice napoletana Anna Zarlenga.
Un ritorno atteso da un bel po’ e che neanche questa volta delude le aspettative.
Tema centrale del romance è ovviamente l’amore. In amore dicono che non bisogna mai perdere il cuore se si vuole vincere, eppure, chissà perché, per una strana ragione tendiamo sempre a cadere in “trappola” e a consegnare il nostro cuore in altre mani.
Ed è lì che, poi, accade l’irreparabile. Perché nel momento in cui affidiamo i nostri sentimenti, sarà molto difficile tornare indietro.
“Nessuno capisce che l’amore è proprio l’ultimo dei miei pensieri e che quello che voglio fare è cambiare il mondo, discutere di leggi e buone pratiche per la sostenibilità, andare in giro per convegni, candidarmi un giorno al parlamento europeo”.
Quante volte nella nostra vita pensiamo che quella persona ci risulti essere così antipatica che non potremmo mai lontanamente costruirci un qualcosa? Tante. Anzi, forse sono proprio quelle le storie d’amore migliori. Decidiamo e convinciamo la nostra psiche a non volerlo, ma per una strana ragione, che il cuore conosce, accade l’inverso.
Ed è un po’ quello che capita ai protagonisti di questa storia: Marcello e Diana.
“Io sono allergica alle sorprese. E Paola me ne fa di continuo, esasperandomi. È la mia migliore amica, ma non potrebbe essere più diversa da me. Lei istintiva, io razionale, lei sorridente, io pensierosa. Lei ama le sorprese, io no”.
Marcello è il cantante del momento. Diana ignora completamente la sua esistenza sino al giorno in cui la sua migliore amica non la conduce a un suo concerto.
I concerti di Marcello sono particolari perché al termine decide sempre di baciare una sua fan, con passione. E la fortunata di quella serata, indovinate un po’ chi è? Sì, esatto. Proprio Diana.
Peccato però che Diana, a differenza delle altre fan, non ci sta e gli pianta un bello schiaffo lì sul volto. Il video diventa virale.
Da quel momento in poi, nascerà una sorta di sfida tra i due: Marcello farà di tutto per farla innamorare nel giro di un mese, lei non ha il benché minimo dubbio a non cedere ai suoi ricatti.
Cuore vs mente, cuore vs orgoglio. Marcello vs Diana. Chi la spunterà?
“Aveva ragione: lui è fatto per tutto questo. È musica in forma umana, trasmette un’energia che si sente con le orecchie e con il cuore, che corre attraverso tutto il corpo. È musica solida” – Ti bacio poi ti odio poi ti amo
Tutte confermate le aspettative che anche questa volta avevo sulla Zarlenga.
Anzi, “Ti bacio poi ti odio poi ti amo” mi ha incuriosito e attratta ancor di più perché alcuni personaggi li ho scoperti nei suoi precedenti lavori editoriali, come in “Nessuno disturbi l’amore“.
E, no, non vi preoccupate. Potete leggere entrambi i libri in maniera indipendente, perché l’uno non va a interagire con l’altro.
Un romance che ha al centro non soltanto la passione, l’amore, gli ostacoli e le soprese, ma anche la farfalla. È proprio lei una dei protagonisti cardine di tutta la struttura narrativa.
La farfalla, a mio parere, è un bellissimo animale perché da verme sa nascere e risplendere di luce propria. E, se ci pensiamo, è un po’ così che capita anche nel sentimento dell’amore.
Nello stile, Anna Zarlenga non delude mai. Scorrevole, accattivante, gioioso, brioso e anche un po’ frizzantino.
La particolarità è data anche dal modo in cui si alternano i due protagonisti e le voci narranti: un capitolo dedicato a Diana, l’altro a Marcello e così via. Questo permette a noi lettori di cogliere gli aspetti sia fisici che psicologici di entrambi i personaggi. Inoltre, i capitoli vengono arricchiti anche da due immagini iniziali: un mappamondo per lei e delle note musicali per lui.
Napoli, come sempre, fa da padrona alle storie d’amore e diventa essa stessa un personaggio importante perché, come scrissi in una delle prime recensioni alla Zarlenga, “L’amore a Napoli è un’altra cosa e qui innamorarsi ha tutt’altro sapore”.
Una lettura piacevole che sicuramente ci terrà e vi terrà compagnia per tutta l’estate.
Se amate le scommesse, il mettervi in gioco, ma anche l’odio che poi si tramuta in amore, ma anche Napoli, i concerti e la musica: e allora questo è il libro che fa per voi!
5 stelle

Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.