
Music romance
Self-publishing
11 settembre 2020
cartaceo, ebook
251

Keith e Noah Sinclair sono gemelli e sono anche due rock star internazionali.
Rispettivamente cantante e bassista degli ScreamDreams, una famosa band statunitense, i due fratelli non potrebbero essere più diversi, sia nello stile che nel carattere, nonostante l’aspetto fisico praticamente identico.
Esuberante, egocentrico e superficiale il primo; riflessivo, taciturno e riservato il secondo.
Com’è possibile allora che siano entrambi attratti dalla stessa ragazza?
Kennedy Smith è una fan sfegatata degli ScreamDreams e quasi non le sembra vero di aver vinto un concorso che le permetterà di trascorrere del tempo assieme ai suoi idoli. Soprattutto con Noah Sinclair, per il quale ha una cotta sin dai tempi in cui la band ha mosso i primi passi nel mondo della musica.
Una giornata a Los Angeles sembra essere la sua occasione di farsi avanti con il bassista. Ma se, per errore, Kennedy finisse tra le braccia del gemello sbagliato?
Lei e Keith scopriranno ben presto che basta un giorno soltanto per rimettere in discussione ogni cosa e che il confine tra odio e amore è molto, molto sottile.
ROMANZO AUTOCONCLUSIVO
Legato ad Ancora un po' di Charlie e Amore+1
N.B Non è necessario aver letto gli altri romanzi per leggere Per un giorno soltanto.
Stavo sognando di cavalcare un unicorno dorato. Era abbastanza strano, visto che avevo sempre avuto una paura folle dei cavalli e di qualunque altro animale che mi superasse in altezza. Eppure, nel mio sogno, per qualche strana ragione, essere in groppa a quella bestia mi esaltava. Forse dipendeva dal fatto che la sua criniera, sfumata con i sette colori dell’arcobaleno, mi sfiorava le braccia scoperte, facendomi il solletico. O forse, e più probabilmente, era perché stavo cavalcando su un prato fatto di patatine fritte. Tra quel ben di Dio il mezzo di trasporto diventava irrilevante.
Melissa Pratelli, per colpa tua sono andata a dormire alle 3.00! “Per un giorno soltanto” è un romanzo leggero, ricco di dialoghi spumeggianti che conducono il lettore a sorridere, a volte anche a ridere, ma dove troviamo anche momenti seri, nei quali viene messo in discussione tutto; questi cambiamenti lo rendono piacevole e rilassante, mai noioso.
La trama sembra abbastanza tradizionale e intuibile ma alcuni piccoli colpi di scena la movimentano. È un romanzo leggero, ottimo per qualche ora di evasione, ma non lo ritengo superficiale o infantile: alcuni argomenti trattati come l’amicizia e la famiglia lo arricchiscono di alcuni concetti profondi.
I personaggi sono ben delineati e coinvolgono il lettore. Kennedy, in poche pagine acquista sicurezza e da ragazza impacciata e timida si trasforma, passando da bruco a farfalla, arrivando a prendere coraggio e a buttarsi nella mischia.
«E mi sento diverso, quando sono solo con te.» Stava cantando quel verso, dalla canzone Solo con te tratta dal loro secondo album, una delle mie preferite, neanche a dirlo. Quello che provai, mentre la sua voce mi colpiva con quelle parole, fu al di là di ogni mia aspettativa. Mi graffiò l’anima.
I protagonisti maschili, Noah e Keith, nonostante siano gemelli, hanno caratteri opposti e ognuno a modo proprio si troverà ad essere un tassello importante del romanzo. Sullo sfondo incontriamo Charlie e Joel che, insieme alle loro fidanzate, abbiamo conosciuto in “Ancora un po’ di Charlie” e “Amore+1”. I tre romanzi sono collegati da un filo conduttore, gli “ScreamDreams”, ma sono tutti autoconclusivi.
La scrittura della Pratelli è, come sempre, fluida, leggera e molto delicata. Anche le scene hot sono dolci, piene d’amore e trasmettono al lettore passione e sentimento.
Un romanzo dolce, divertente e delicato che vi conquisterà.
P.S. della stessa autrice vi consiglio la saga “I figli di Danu”, di cui manca ancora il volume conclusivo, ve ne innamorerete.
«Se non fossimo in grado di amare, non potremmo fare musica, Keith. Sarebbe solo un insieme vuoto di note disposte lungo un pentagramma. Sono i sentimenti che ci permettono di caricare quella sequenza di suoni di qualcosa di più, in grado di colpire le persone che la ascoltano dritte al cuore.»
L’autrice
Melissa Pratelli è nata a Pesaro, sulla riviera Adriatica. Dopo aver frequentato il liceo linguistico nella sua città, si è laureata presso la facoltà di lingue e letterature straniere di Urbino, perseguendo la sua passione per le lingue. Sin dalla tenera età, ha amato i libri e la lettura e la sensazione travolgente di perdersi dentro nuovi mondi e nuove storie.
Amante del genere fantasy, esordisce nel 2011 con il primo volume di una saga urban fantasy intitolato “I Figli di Danu: Il Richiamo”.
Altro romanzo pubblicato, appartenente a un altro genere che ama, il romance, è “Ancora un po’ di Charlie”, edito DZ edizioni.

I molteplici impegni famigliari (ho due figli stupendi oltre ad un marito e a un cane) mi hanno sottratto per un lungo periodo ad una delle mie più grandi passioni: la lettura (oltre alla pallacanestro -amore questo condiviso con mio marito, allenatore, e mio figlio, arbitro, che ci ha portato a creare una nostra società dove ricopro il ruolo di presidente). Ora complice un infortunio che mi costringe a diradare i miei impegni fuori casa (non posso guidare) sono “finalmente” riuscita a riprendere un libro in mano! Il fato, insieme ad un post di Kiky (co-fondatrice de “La bottega dei libri” che conosco da oltre 20 anni) pubblicato su Facebook han fatto sì che nascesse la mia collaborazione con “La bottega”, collaborazione che quotidianamente mi riempie di soddisfazione.