narrativa storica
PubMe
20 gennaio 2022
cartaceo, ebook
240
Mississippi 1860.
Le mura del convento in cui è cresciuta sono ormai alle spalle di Cora, istitutrice pronta a scoprire il sapore della libertà proprio quando i cannoni iniziano a sparare i primi colpi della sanguinosa Guerra di Secessione. Ma la libertà ha un prezzo e per Cora quel prezzo porta il nome di Michael Robinson, giovane rampollo dedito ai piaceri della carne e al torpore dell’alcol. Un perverso scherzo del destino mette entrambi sulla stessa strada, ma è un incontro che segna per sempre le loro anime, ora unite nella lotta contro l’orribile piaga della schiavitù, ora nemiche in una sensuale lotta contro i reciproci desideri. Nel profondo sud degli Stati Uniti macchiato di sangue, Cora e Michael non sono che due vite segnate da segreti, abbandoni, violenze e un forte bisogno di amare: come il bene e il male, la virtù e il peccato, distanti eppure inesorabilmente vicini.
“Vi chiedo, in tutta sincerità, mi vorreste veramente come marito? Pur sapendo che non potrei mai darvi quello che vorreste ma, soprattutto, non potrei mai amarvi come desiderate?” – L’ombra del peccato di Elettra C.
L’intera vicenda si svolge in Mississippi tra gli anni successivi al 1840 (nascita di Cora), un luogo ricco di campi di cotone e paesaggi di sole. Sullo sfondo, la terribile guerra di secessione con le sue annesse violenze. Mi sento di fare un breve appunto poiché nel libro sono presenti poche, ma “importanti”, scene di violenza fisica. Non tutti magari sanno che durante quegli anni la popolazione con pelle nera veniva trattata come schiava. Infatti, costoro erano costretti a lavorare o come domestici o impiegati nei campi di cotone. In alcune pagine si evince chiaramente come restavano sotto il sole cocente per ore a lavorare e l’unica cosa che li distraeva era cantare. Inoltre sono presenti vari riferimenti a torture e linciaggi di massa contro i neri.
È un libro a sfondo storico ma che non necessita di un approfondimento pre-lettura: permette di avere un piccolo focus sulle vicende violente e sanguinose che sono accadute in quegli anni.
Cora Fiordaliso è la protagonista femminile di “L’ombra del peccato” di Elettra C. La giovane fanciulla è stata abbandonata davanti a un convento di suore, durante un brutto temporale. A trovarla sarà suor Celestina che, durante tutto il corso della storia, avrà un ruolo di supporto e spirito guida per la giovane. La ragazza è solare, ribelle, tanto che non perde occasione di far impazzire tutte le suore del convento. Ha dentro di sé una voglia di scoprire il mondo e di amore, che la porterà a studiare come istitutrice e a commettere purtroppo un errore che la segnerà per tutta la vita.
Michael Robinson, personaggio maschile dal carattere forte e deciso, è molto affascinante ma nasconde dure e violente ombre del passato che lo terranno sempre più lontano dalla felicità. Ricco proprietario terriero, è molto temuto da tutti; possiede ampie terre e molti schiavi a cui però dedica attenzioni. Questo è un elemento che in un primo momento stride con la descrizione del personaggio. Nel corso della storia, però, avrà modo di riscattarsi e di fare un’incredibile scoperta riguardo al suo passato, che è inevitabilmente legato a quello di Cora.
I due protagonisti hanno il loro primo incontro da bambini e quando anni dopo si ritroveranno, entrambi commetteranno il più grosso degli errori che una coppia possa fare per quell’epoca. Da questo momento, i due inizieranno una convivenza forzata, fatta di urla, parole pesanti, ma soprattutto intolleranza reciproca. In alcuni momenti l’odio tra loro traspare in modo violento tra le pagine tanto da chiedermi come, man mano che la vicenda prosegue, possa esserci posto per la passione e attrazione, che entrambi dicono di provare tra di loro. Secondo voi è possibile nella realtà?
I personaggi secondari sono, per la maggior parte, gli schiavi che lavorano per Michael. Tutti si affezionano in modo particolare a Cora, perché sentono che la ragazza li considera come suoi pari. Anche la ragazza è stata strappata dalla sua vita per ritrovarsi imprigionata in un’altra.
Il lettore resta coinvolto nella storia di Cora e Michael senza sapere come possa esserci spazio per l’amore, sullo sfondo di una guerra capitanata dal pericoloso Smith, generale dell’esercito, spietato, feroce e violentatore di donne.
Mi sento di dare 4 stelle al libro poiché l’autrice è riuscita a ricreare una storia appassionante, ma a tratti violenta e cruda, ricercando avvenimenti accaduti grazie a una minuziosa ricerca storica. Alla fine , infatti, è riportata la bibliografia da cui Elettra C. ha attinto per scrivere la storia.
Appassionata di libri, soprattutto di romanzi rosa e fantasy. Mi piace immergermi in un libro e viaggiare con la fantasia. Per me la lettura è un modo per evadere dalla vita di tutti i giorni e imparare nuove cose.