#3
narrativa
O.D.E. Edizioni
21 luglio 2021
cartaceo, ebook
334
Nuove nuvole si sono affacciate all'orizzonte proprio quando tra i futuri sposi sembrava essere
arrivato il sereno.
Ma come si sa i piani troppo spesso vengono sconvolti da scomode verità.
Cosa attende ancora Henry e Selene? Riusciranno a trovare un compromesso o sono arrivati al
capolinea?
I primi due volumi della trilogia sono:
IL CONTRATTO REALE vol. 1
IL SEGRETO REALE vol.2
“Ho letto da qualche parte che la perfezione è solo un’illusione. Non si può cambiare ciò che è stato, ma si può vivere il momento per costruire il futuro”.
Eccoci arrivati (un po’ a malincuore) alla fine di questa splendida trilogia. Anche con “Il matrimonio reale“, l’autrice non ha illuso le mie aspettative, regolando un finale travolgente e a tratti inaspettato.
Il libro prosegue esattamente da dove si è interrotto il secondo volume, dando al lettore una linea temporale di continuità, senza la necessità di dover appesantire il libro con un piccolo riassunto di ciò che è successo precedentemente.
Ritroviamo la nostra stramba e simpatica Selene, alle prese con i sentimenti sempre più travolgenti verso il principe Henry, che sembra ricambiarla. Utilizzo volutamente il termine SEMBRA in quanto i due ragazzi mi ricordano due calamite dai poli opposti: più vogliono stare assieme più entrambi si respingono.
Selene porta ancora con sé l’enorme fardello della sua vita amorosa passata, che ben presto tornerà a mettere in dubbio ciò che sta facendo, ma soprattutto provocherà problemi tra lei e il principe. L’alone di mistero su questa storia finalmente calerà, portando il lettore a comprendere a pieno e fino in fondo perché la principessa abbia innalzato muri e resistenze nei confronti dell’amore.
Anche Henry dovrà fare i conti con il suo amore passato, Isabel, che abbiamo lasciato alla fine del secondo libro con una notizia sconvolgente. Tuttavia, il sul personaggio fungerà da frattura emotiva tra i due ragazzi. Se da un lato per Henry oramai è storia chiusa (o almeno così tenta di far credere a se stesso!!), dall’altro la ragazza ha ancora ascendente su di lui e, consapevole di questa cosa, è determinata più che mai a riprendersi il principe. A tal fine, gli “porta in dono una sorpresa”.
In questo volume entrambi i personaggi vengono portati a nudo perché in molte occasioni, tramite i dialoghi tra di loro, si raccontano e si confidano veramente senza filtri, a volte in modo impulsivo, tanto da travolgere il lettore nelle loro discussioni. Viene dato spazio anche al rapporto tra Henry e suo fratello che è ancora ricoverato e che è l’unica cosa che lo può salvare dal diventare re.
A corte, però, non tutti sono entusiasti della futura coppia reale, tanto che sono presenti diversi intrighi e azioni estreme contro Selene. Un mistero aleggia sul castello e più di una alleanza complottista viene svelata.
Ho apprezzato molto la nuova ambientazione in Sardegna. Grazie alle descrizioni dei luoghi e delle ricchezze paesaggistiche della regione si è aggiunto un elemento di freschezza e vitalità alla storia. In questo libro viene inserito un nuovo personaggio, la sorella di Selene. Ho letteralmente adorato la ragazza perché è il completamento della sorella; è l’unica persona che sa cosa le sia successo e che non ha paura di dirle in faccia quello che pensa.
A questo volume mi sento di dare 5 stelle in quanto l’intera vicenda è in linea con lo stile narrativo di tutta la trilogia; i personaggi sia principali che secondari trovano la giusta collocazione, ognuno ha il suo spazio e dà il giusto apporto alla storia per renderla chiara e lineare. L’unico appunto che mi sento di fare è sulla “sorpresa” che Isabel porta ad Henry: secondo me si poteva approfondire meglio la vicenda. Mi spiego meglio! Il problema correlato subito trova una soluzione rispetto alle conseguenze che la “sorpresa” ha scatenato. Inoltre, la spiegazione mi ha lasciata un pochino perplessa.
Faccio, comunque e a prescindere, i miei complimenti all’autrice per essere riuscita a portate avanti questa storia per tre volumi senza perdere mai di vista la linea generale della narrazione e senza scadere nel classico e poco travagliato lieto fine.
L’autrice
Ilaria Merafina è nata a Roma nel 1990. Si è laureata in Lingue Straniere e ha poi conseguito un Master in Luxury Fashion Retail Management presso la Business School del Sole 24 Ore.
L’autrice è appassionata di lettura, musica, teatro e disegno. L’amore per la scrittura è scaturito soprattutto dai miti e dalle leggende del Ciclo Bretone, che l’hanno profondamente colpita e ispirata.
Appassionata di libri, soprattutto di romanzi rosa e fantasy. Mi piace immergermi in un libro e viaggiare con la fantasia. Per me la lettura è un modo per evadere dalla vita di tutti i giorni e imparare nuove cose.