
Narrativa contemporanea
Edizioni Il Vento Antico
30 novembre 2021
Cartaceo
83

Questo non è un trattato di boxerologia né un esposto sui pregi della razza e tantomeno un pamphlet di educazione cinofila. Non tratta temi di veterinaria e nemmeno di genetica. È un libro per sorridere e dire: anche il mio fa quell'espressione o, ahinoi, può capitare, mi ha mangiato il divano.
È doveroso scrivere che nessun animale è stato maltrattato durante la redazione di questo volume, le fotografie sono state scattate dalla proprietaria durante la vita quotidiana dei cani e non è stato usata alcuna costrizione. Purtroppo, non possiamo dire lo stesso per divani, telecomandi e peluche: vi assicuriamo, però, che a tutti gli oggetti distrutti è stata data adeguata sepoltura.
Ed ora, buona lettura e che la vostra vita possa essere arricchita da un quattro zampe che di sicuro vi lascerà peli sui tappeti e musate sulle finestre, ma riempirà i vostri cuori di gioia.
“Vita da boxer” è un libricino, scritto a due mani e otto zampe 🤣 da Selene Boniardi, Ioke e Era.
Vi vengono narrati, attraverso “dialoghi” corredati da foto molto espressive, estratti di vita quotidiana.
“Ci incontriamo al parco, lui è seduto composto, la livrea di un bianco abbagliante, gli occhi scuri che sprizzano allegria e intelligenza fissi nei miei.
“Buongiorno, signor presidente, onorata di fare la sua conoscenza”
M’inchino per porgergli la mano e lui, velocissimo, mi bacia con passione”
Come si evince dalla prefazione, l’amore dell’autrice verso i nostri amici a quattro zampe l’ha spinta a creare, utilizzando i suoi boxer come fotomodelli, questa pubblicazione che non vuole essere “un trattato di boxerologia né un esposto sui pregi della razza e tantomeno un pamphlet di educazione cinofila”.
“Va bene, vada per Ioke, dicono di lei che assomiglia molto a Churchill.”
“Churchill?” aggrotta la fronte. “No, io sono molto più bello del cane del vicino. Ho le gambe più lunghe, un fisico più tonico e soprattutto un sex appeal innegabile”
Da segnalare che tutto il ricavato della vendita di “Vita da boxer” sarà devoluto “a chi si occupa da oltre quindici anni di curare, accudire e trovare una sistemazione a cani abbandonati come fossero scarpe vecchie da gettare nel bidone della spazzatura.”
Una lettura divertente e leggera ma con una grande finalità; adatta a tutti anche ai bambini, perché le espressioni buffe di Ioke e Era sono veramente tenere e divertenti.
Degna di nota è l’intervista fatta da una scrittrice che adoro e che ho avuto più volte il piacere di leggere e recensire, ossia Raffaella Bossi che, con la sua ironia, ipotizza un’intervista a Ioke e Era che vi strapperà sicuramente più di un sorriso.
E ora, buona lettura e che la vostra vita possa essere arricchita da un quattro zampe che di sicuro vi lascerà peli sui tappeti e musate sulle finestre, ma riempirà i vostri cuori di gioia.

I molteplici impegni famigliari (ho due figli stupendi oltre ad un marito e a un cane) mi hanno sottratto per un lungo periodo ad una delle mie più grandi passioni: la lettura (oltre alla pallacanestro -amore questo condiviso con mio marito, allenatore, e mio figlio, arbitro, che ci ha portato a creare una nostra società dove ricopro il ruolo di presidente). Ora complice un infortunio che mi costringe a diradare i miei impegni fuori casa (non posso guidare) sono “finalmente” riuscita a riprendere un libro in mano! Il fato, insieme ad un post di Kiky (co-fondatrice de “La bottega dei libri” che conosco da oltre 20 anni) pubblicato su Facebook han fatto sì che nascesse la mia collaborazione con “La bottega”, collaborazione che quotidianamente mi riempie di soddisfazione.