NARRATIVA
edizione ultra
30 luglio 2020
cartaceo, ebook
175
Pizzi, merletti, balli ottocenteschi, tè al bergamotto e letture appassionate sono il vostro sogno proibito? Se la risposta è sì, avete tra le mani il ricettario giusto. Tra queste pagine troverete il fascino intramontabile del periodo della Reggenza, l’eleganza dell’epoca vittoriana e tutto il romanticismo di uno stile di vita dorato, fatto di conversazioni garbate, danze coinvolgenti, tazze fumanti, modi gentili da dandy, cavalleria e incontri conviviali. Cene, feste e tè sono sempre stati momenti chiave nei romanzi Regency.
Un rito che ha avuto inizio nel 1662, quando in Inghilterra governava Cromwell, che, divenutone un grande estimatore in Olanda, importò il tè in patria. L’abitudine di berlo ben presto si tramutò in moda, e il tè diventò la bevanda nazionale inglese. Il rito pomeridiano delle cinque fu lanciato da Anne Mary Stanhope, duchessa di Bedford, nel 1840, in epoca vittoriana.
Un viaggio nella storia del tè e soprattutto nel suo “gusto”, con tante ricette dolci e salate, consigli per organizzare veri tea party, ma anche indicazioni di costume e di galateo. Uno strumento perfetto per trasformare un momento di relax in una vera esperienza, imperdibile se avete una natura romantica, se amate l’idea di condividere con gli amici del raffinato tè all’inglese. Per fare un salto indietro nel tempo in un sorso.
Vi siete mai chiesti quale sia l’origine del rito della bevanda più amata degli Inglesi? Da dove derivano la sua importanza e il suo utilizzo? Ecco: il libro che vi sto per recensire, parla proprio di questo.
L’importanza del tè e del suo utilizzo ci fa comprendere al meglio le sue caratteristiche e peculiarità: con “Un tè con Mr. Darcy” vedremo da vicino dove esso è nato, quali sono le sue origini, le diverse tipologie che esistono e il loro beneficio; infine, naturalmente, l’uso che se ne fa.
Insomma, se vogliamo saperne di più, questo grazioso e utilissimo libro fa per voi: non soltanto conosceremo le diverse tipologie – nero o verde o rosso – con i succulenti menù realizzati apposta per ogni tipologia, ma noteremo anche come tali menù saranno serviti in base alle situazioni e alle persone che avremo come ospiti.
La cosa che, sopra tutte, ci provocherà piacere è scoprire chi abbia dato inizio alla famosa “ora del tè” o al comunemente chiamato “tè del pomeriggio”: una nobildonna del periodo della Regency ha introdotto tale uso che si è tramandato fino ai giorni nostri e si è propagato in tutto il mondo occidentale.
Ogni foglia di tè che serviremo o utilizzeremo servirà ad un preciso scopo: alcune di queste foglie, se bollite ad esempio, hanno delle caratteristiche ben precise oltre che curative per il nostro corpo. Quante volte ci siamo fatti una bella tazza di tè fumante, magari accompagnata da alcuni dolcetti per calmare le nostre ansie o per rilassarci? Tantissime volte, immagino
Al tempo della Regency, vi era un modo preciso e meticoloso per servire il tè, che ci aiuta a capire molte cose su come vivevano le donne e gli uomini del passato. Dietro ogni rito, sappiamo, adesso, grazie anche alla letteratura (in questo caso ci viene in aiuto Jane Austen), che ad ogni occasione si serviva del tè, rito sacro per gli inglesi, nel tempo dilagatosi ovunque.
Inoltre, grazie a questo libro, se vorremo organizzare un tea party, in perfetto stile Recency o Vittoriano, abbiamo ottimi spunti e ricette che possiamo realizzare facilmente: così facendo ci sembrerà di essere tornati indietro nel tempo.
Facciamo così un salto indietro nel tempo in un sorso.
Gli autori
SILVIA CASINI
Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere, ha ricoperto il ruolo di project manager presso l’Istituto Internazionale per il Cinema e l’Audiovisivo dei Paesi Latini di Gillo Pontecorvo e Sandro Silvestri. Si è occupata di relazioni internazionali e della promozione dei film italiani all’estero. Fra i suoi libri ricordiamo Il gusto speziato dell’amore (Leggeditore, 2018) e L’astro narrante (Fanucci, 2019).
RAFFAELLA FENOGLIO
Autrice del foodblog Tre Civette sul Comò e appassionata di letteratura per ragazzi, ha pubblicato fra gli altri Indice glicemico (Gribaudo, 2018) e Gala Cox e i misteri del viaggio nel tempo (Fanucci, 2014).
FRANCESCO PASQUA
Autore e sceneggiatore, ha scritto Soltanto uno scherzo, interpretato da Maurizio Crozza e Countdown, interpretato da Carla Signoris e Ambra Angiolini, entrambi per la regia di Max Croci. Nel 2018 ha curato in qualità di story editor il film Copperman, per la regia di Eros Puglielli. Ha pubblicato il romanzo Fuoritempo (Porto Seguro, 2020).