
Ricettario
Trenta Editore
2016
cartaceo
143

Le merendine sono un momento goloso che accompagna la vita di tutti: per gli adulti sono un ritorno all'infanzia o un gusto relax, per i bambini, invece, rappresentano l'intervallo, la pausa pomeridiana o il dolcetto tanto atteso. Di sicuro le merendine hanno segnato un'epoca... perché allora non provare a rifarle anche in casa, magari aggiungendo o modificando qualche ingrediente?
Erika Cartabia ha raccolto queste ricette per regalarvi un dolce ricordo da condividere in famiglia e rendere felici grandi e piccoli. Consigli, suggerimenti e idee per personalizzare il famoso Tegolino, per dare un tocco di novità allo storico Buondì, oppure per trasformare l'immancabile Fiesta in una tortina dal sapore unico. Forno acceso, creatività sempre all'erta e fantasia scatenata! Ecco gli ingredienti che non dovranno mancare per mettere la vostra firma da pasticceri sulle intramontabili merendine.
Una divertente tentazione alla quale non si può rinunciare, per leccarsi le dita e mangiare golose dolcezze in versione casalinga.
Qual è la vostra merendina preferita? “Tutti pazzi per le merendine”, edito Trenta Editore, è un libro di ricette scritto da Erika Cartabia.
Il libro contiene tutte le ricette delle merendine che hanno fatto la storia dei nostri genitori e hanno segnato anche la nostra infanzia.
Il ricettario si apre con la spiegazione delle merendine, di come noi bambini vedevamo la pausa pomeridiana all’insegna di cartoni animati e una gustosa merendina, per poi passare alle novità, come lo erano il soldino o la girella.
Dopo la parte teorica, passiamo a quella tecnica, con illustrazioni e spiegazioni delle ricette.
L’autrice ha deciso di “modernizzare” le classiche merendine, cambiando alcuni ingredienti o aggiungendovi un pizzico di novità, con l’uso, ad esempio, del cocco, della marmellata di lamponi e così via.
“Rendendole così ‘buone da sempre’ anche perché ricordano le torte fatte dalle mamme e dalle nonne” – Tutti pazzi per le merendine
Confessiamolo che il momento più bello è quello della merenda! Leggendo questo libro, mi sono venuti in mente tutti quei pomeriggi in cui, prima dei compiti, mamma mi ricaricava con merenda (il più delle volte fatta in casa), succo di frutta e la Melevisione. Quanti di noi abbiamo trascorso i nostri pomeriggi così?
Oppure, quanti di noi abbiamo trascorso i pomeriggi con le merende della nonna?
Leggere “Tutti pazzi per le merendine” mi ha procurato un senso di nostalgia, ma anche voglia di riscoprire le merende che non ho potuto assaggiare per ovvie ragioni, come il soldino.
Peccato che abbiano deciso di eliminare alcune merende dal commercio! Sono certa che avrebbero continuato ad avere un gran successo.
Il ricettario è scritto bene e curato nei dettagli, con le giuste fotografie e le giuste spiegazioni dei procedimenti da eseguire.
È bello vedere che ci sono autori, come Erika, che hanno deciso di dedicare un intero libro solo alle merendine!
Sono già pronta per farne alcune che sembrano essere davvero appetibili!

Mi chiamo Anna ho 25 anni e sono di Napoli. Ho sempre avuto la passione dei libri sin da piccola. Mi piace tantissimo annusarli e quando vado nelle librerie mi perdo tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione, ho deciso di mettermi in gioco recensendo i libri che leggo. Un’esperienza che fa bene al corpo e alla mente.