
romanzo contemporaneo
Jolly Roger
2023
cartaceo, ebook
206

Ognuno di noi ha il proprio giogo e i propri fardelli. Il costante giudicare ed essere giudicati accresce ogni giorno di più il nostro livello di insoddisfazione. Questo libro, narrando il reale percorso evolutivo di tre ragazze, vi offre spunti per una rilettura di voi stessi. Ed ecco che, d’un tratto, tatuaggi, stranezze o “parti difettose di sé” diventano vere e proprie mappe del tesoro.
Qual è il tesoro? Abitare costantemente la parte più speciale e autentica di sé, laddove dolore e frustrazione diventano combustibile di Pura Luce.
Vi piacciono i libri che mettono al centro protagoniste donne? Qual è il libro più bello che abbiate letto con protagonista una donna? “Tu sei meraviglia”, edito Jolly Roger, è il lavoro editoriale che porta la firma della scrittrice Daiana Campaini.
Il libro della Campaini pone al centro dell’attenzione tre giovani donne con il loro percorso evolutivo. Il testo regala spunti di riflessioni, non solo nei confronti di noi stessi, ma anche nei confronti del mondo.
Le donne descritte sono tre: Claire, Monica e Giulia.
Due, le protagoniste che mi hanno colpito particolarmente: Monica e Giulia.
Una delle tre protagoniste principali è Monica, con lei l’autrice desidera affrontare la tematica della “paura dell’abbandono”. La giovane donna vive costantemente con l’ansia e la paura di non essere mai abbastanza. Si sente sbagliata e ha paura di vivere situazioni ed emozioni. Con la prima protagonista, si va ad affrontare anche la tematica del body-shaming.
“I pezzi di un puzzle non combattono fra sé per la paura che terminino i posti disponibili o per il timore di non accaparrarsi i posti migliori… i pezzi del puzzle sanno bene che esiste uno spazio giusto per ciascuno e quello spazio è talmente destinato a quel pezzo che è impossibile che un altro glielo rubi. Lo stesso vale per voi, quindi… rilassatevi! Tutto è perfetto così com’ è” – Tu sei meraviglia
Poi abbiamo Giulia, colei che si sente costantemente sbagliata. Ma alla fine, tutte si renderanno conto di essere meraviglia. E che l’ansia, la paura e il senso di abbandono non sono altro che una cornice alla splendida vita.
“Divenire consapevoli di questo status ci toglie progressivamente dal conflitto e dal dolore perché non siamo più parti scisse in lotta fra sé, ma, percependo un più ampio disegno, acquistiamo la consapevolezza del nostro valore e della nostra preziosità. Ci percepiamo parti insostituibili di un Progetto che attende solo che noi compiamo la nostra Missione d’Anima, cioè che noi apportiamo, al mondo la versione migliore del nostro Talento. Capire qual è la propria Missione e compierla significa trovare il proprio posto nel mondo ed aiutare tutti gli altri a fare altrettanto. Così facendo è l’Umanità intera a evolvere”
Attraverso il racconto di queste tre donne, il lettore si troverà catapultato nelle loro vite e, grazie alle descrizioni attente e ben strutturate, potrà essere parte integrante delle tre protagoniste.
Una lettura che va a sottolineare tutti i difetti e tutte le cose negative che risiedono in ognuno di noi, andando però a trasformarli in positività e soprattutto a vederli con occhi differenti.
Una lettura che va a focalizzare l’attenzione sul cambiamento interiore.
Un testo caratterizzato da uno stile fluido, ricco di significati e soprattutto ben esplicativo nei dettagli.
4 stelle ⭐⭐⭐⭐✩

Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.