
giallo
Les Flâneurs Edizioni
2022
cartaceo, ebook
240

Gaetano Innamorato, schivo e solitario impiegato delle Ferrovie, trasferito a Bari per punizione disciplinare, viene trovato impiccato in ufficio una mattina d'aprile del 1926. Benché lo sventurato non abbia lasciato neppure un biglietto che chiarisca le ragioni del gesto, gli inquirenti non dubitano che si tratti di suicidio.
La perquisizione del modesto appartamento abitato dall'uomo non offre nulla di rilevante per le indagini, eccezion fatta per una voluminosa e singolare collezione di fotografie, e così il caso si appresta ad essere archiviato. Malgrado l'apparente assenza d'indizi di reato, però, l'ostinato maresciallo Albino Casati e l'intraprendente sostituto procuratore del re, Alcide Saponaro, si inducono a non trascurare pur labili ipotesi.
Quando il loro percorso investigativo incrocerà la personale indagine dell'integerrimo capo operaio Gennaro Loiacono, impegnato a salvare la bella Annina dalle malie dell'occultista Altavàn, emergerà la chiave del movente del suicidio e il marciume che ancora resiste alla proclamata "aria pulita" del nuovo Regime.
Vi piacciono i romanzi che trattano il tema del fascismo? “Taceranno anche i passeri”, edito Les Flâneurs Edizioni, è il nuovo imperdibile giallo scritto dall’autore Gianni Mattencini.
Il protagonista di questo giallo è un uomo, Gaetano Innamorato, che lavora nel compartimento delle ferrovie di Ancona. Un giorno intraprende una relazione con una donna sposata e questa relazione burrascosa gli costerà tanto.
Il suo capo provvederà a trasferirlo a Bari. Ed è qui che Gaetano inizia a subire un crollo psicologico. Non accetta il suo trasferimento e una mattina di aprile del 1926 decide di togliersi la vita. Lo fa proprio sul posto di lavoro.
Non lascia un messaggio, non lascia un biglietto. Nessuno si spiega il perché di questo gesto estremo.
Verranno avviate delle indagini per cercare di scoprire qualcosa in più. Nello stesso momento, anche il suo capo operaio, Gennaro Loiacono, inizia a condurre un’indagine parallela con la polizia. Riusciranno a capirci qualcosa in più?
“Ma se i binari che s’allontanano dalla stazione trasformano il suolo al quale sono infissi, togliendo alla campagna l’originaria destinazione; se, prima di lasciarli al loro destino, la città li accompagna per lunghi tratti di periferia dove s’intrecciano rotaie di manovra con altre a servizio di posteggio o di carico e scarico, la natura, asservita ai bisogni delle attività ferroviarie, trova comunque una forma di riscatto e prova ad addolcire quegli aridi impianti” – Taceranno anche i passeri
Non avevo mai letto nulla di questo autore e confesso che, nonostante il periodo storico che fa da contesto, questo libro mi ha preso notevolmente. L’ho trovato molto attuale in relazione ai tempi che stiamo vivendo e a ciò che è accaduto a seguito delle ultime elezioni politiche.
Forte il tema dell’onore, presente nel romanzo. Tanti i personaggi che vengono descritti: tra questi ricordiamo Rosa Diodato, donna molto vicina a Gaetano Innamorato. Ma notiamo anche la presenza di un occultista, Altavan. Un uomo misterioso che gira intorno alla povera Annina. Un giallo carico di suspense, colpi di scena e carico di adrenalina.
Vale davvero la pena di leggerlo!

Mi chiamo Anna ho 25 anni e sono di Napoli. Ho sempre avuto la passione dei libri sin da piccola. Mi piace tantissimo annusarli e quando vado nelle librerie mi perdo tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione, ho deciso di mettermi in gioco recensendo i libri che leggo. Un’esperienza che fa bene al corpo e alla mente.