
saggio, psicologia
Pienogiorno
2023
cartaceo, ebook
203

Se il 79% di noi dichiara di vivere in un perenne e diffuso stato d’ansia e 9 italiani su 10 si definiscono stressati, è perché non abbiamo mai imparato una cosa fondamentale: a spegnere il cervello.
Certo, per la maggior parte del tempo funziona che è una meraviglia, ci regala idee folgoranti, ricordi che scaldano il cuore, e ci sorprende perfino per la quantità di cavolate che riesce a tenere a bada contemporaneamente. Ma ogni tanto comincia a girare ininterrottamente a vuoto come l’ormai proverbiale criceto, senza riuscire a fermarsi. Succede perché la parte del cervello che è programmata per proteggerci non si è ancora adattata a distinguere il pericolo di una fiera che ci vuole mangiare da quello di un colloquio con il capo, o dai casini in famiglia, e nemmeno da quello del tizio che ci ha rubato il posto nel parcheggio, e si mette in ogni caso in allarme. In poche parole, non sa riconoscere le situazioni di vera emergenza da quelle che non lo sono. A questo si aggiungono poi le batoste che l’esistenza spesso ci assesta. Ansia, stress, irritabilità e compagnia brutta sono tutte strategie di difesa. E visto che nella nostra vita di ogni giorno di situazioni di questo tipo ne abbiamo a dozzine, il cervello, e di conseguenza noi, vive in perenne stato di allerta. Lo sa che non si fa così, ma non può farne a meno.
Ed è qui che entra in scena questo metodo ruvido e rivoluzionario. Con humor, pazienza, tanta competenza e una buona dose di sfrontatezza, la dottoressa Harper spiega cosa succede nel nostro cervello e ci guida in un processo fondamentale: “disincasinarlo” innanzitutto, e quindi addestrarlo a rispondere in maniera appropriata alle situazioni della vita quotidiana e ad affrontare una volta per tutte vecchi o recenti traumi che sono spesso alla base dei nostri disagi. Per insegnare al cervello a lavorare per noi e non contro di noi e riconquistare una volta per tutte la serenità e la felicità perdute.
Il rivoluzionario Metodo Antistress Bestseller Nº1 in Usa che ti spiega chiaro e tondo cosa fare per ritrovare la serenità e la felicità che meriti.
Quale metodo utilizzate per rilassarvi? Che cosa fate quando siete in preda a un attacco d’ansia? “Spegni sto c***o di cervello”, edito Pienogiorno, è un saggio di psicologia, scritto da Dr. Faith G. Harper .
Il libro, che ci viene proposto dalla dottoressa Harper, ha l’obiettivo di comprendere fino in fondo l’aspetto del cervello e le reali cause del perché ci capitano certe cose.
Un manuale di psicologia che può essere studiato attentamente e può farci riflettere sul come poter migliorare il nostro aspetto mentale.
Il saggio è diviso in due parti: la prima, un po’ più tecnica, va ad analizzare tutta la struttura del cervello con le sue funzioni; la seconda, invece, va ad affrontare i problemi che si presentano maggiormente nella nostra routine quotidiana. Per esempio, ansia, stress, trauma.
È incredibile di quanto un trauma possa influenzare il nostro cervello e, di conseguenza, far scaturire in noi un attacco di panico e/o ansia. Infine, la lettura si conclude con dei consigli da poter svolgere in caso di situazioni di panico e titoli di libri da poter leggere, qualora volessimo scoprire qualcosa in più sull’argomento.
“Tutti noi abbiamo la maledizione di vivere in tempi frenetici. Anche quando le cose vanno più o meno lisce e la nostra vita è tutto sommato positiva, quest’epoca non è strutturata sulla calma, l’inattività, il tempo e lo spazio per pensare e rilassarsi” – Spegni sto c***o di cervello
Tante le frasi che mi sono saltate all’occhio durante la lettura, ma questa sopra citata è quella che mi/ci rappresenta di più. Viviamo costantemente con l’orologio alla mano e siamo abituati ad avere, 7 giorni su 7, dei ritmi alquanto impossibili da sostenere.
Ma davvero non sappiamo più cosa significhi “rilassarsi?”. Davvero siamo la generazione del “saper solo correre?”. Purtroppo sì. Ma, a volte, dobbiamo pretendere e desiderare una pausa dal mondo per recuperare energie fisiche e mentali.
Mi sono avvicinata a questo tipo di letture dopo un periodo abbastanza difficile e devo confessarvi che, tra i tanti libri, questo è quello che mi è parso più completo ed esaustivo.
Spiegato tutto nei minimi particolari e ricco di dettagli. Ho apprezzato molto la vena ironica che è stata data in alcune parti del discorso.
Ho apprezzato molto il modo in cui la dottoressa ci spiega tutte le cose che ci accadono con sincerità e senza girarci troppo intorno. Uno stile fluido, scorrevole, ricco di parole giuste e, soprattutto, carico di spunti sui quali riflettere.
Porterò sempre con me questo libro e lo apriròper ogni evenienza. Sperando che possa rivelarsi davvero utile.

Mi chiamo Anna ho 25 anni e sono di Napoli. Ho sempre avuto la passione dei libri sin da piccola. Mi piace tantissimo annusarli e quando vado nelle librerie mi perdo tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione, ho deciso di mettermi in gioco recensendo i libri che leggo. Un’esperienza che fa bene al corpo e alla mente.