
Romanzo contemporaneo
Bertoni
24 ottobre 2022
cartaceo, ebook
212

Maria Sole una ragazza giovane e decisamente autoironica la cui esistenza sembra essere divisa tra due paesi e la cui vita sentimentale pare essere divisa , allo stesso modo , tra due amanti.
Una vita sentimentale alquanto complicata. Non tanto per il fatto che Sole non ami abbastanza il primo dei due uomini, ma per il fatto che per motivi ( a lei ancora confusi) non riesca a dimenticare il secondo.
Sole è combattuta tra due amori, quello per Mattia e quello per Evan, due uomini dal carattere opposto. Mattia è un uomo posato e introverso, mentre Evan è più solare e per nulla portato alle relazioni stabili.
Ma facciamo un passo indietro. Sole accetta di trasferirsi a Parigi per lavoro, incontrandosi con Mattia nei fine settimana. Mattia vorrebbe che Sole ritornasse in Italia e, magari, iniziassero una convivenza.
Sole non è molto entusiasta di andare a convivere e tende a rinviare la cosa, adducendo varie scuse. Nel frattempo, Evan vola a Parigi per lavoro e riesce a incontrare Sole che, pur temendo di far ingelosire Mattia, accetta di raggiungere Evan a una mostra fotografica. Tra di loro succederà qualcosa.
Cosa si diranno Sole e Evan?
Diciamo che intorno a questo episodio si snoda il romanzo. La relazione tra Sole e Mattia andrà in crisi e il finale sarà davvero una sorpresa.
“Ci sono tante cose nella vita che è bene tenere a mente. Una di queste è che, a volte, le cose non durano per sempre” – Sole, di Manuela Tacconi
L’autrice, Manuela Tacconi, è riuscita a tenermi sulle spine fino alla fine perché, usando i flashback, fa raccontare a Sole tutto quello che è successo tra lei e i due uomini. Si va dal presente al passato in maniera repentina, in questo modo la storia diventa molto accattivante.
Sole mi è piaciuta tanto, è la voce narrante del romanzo e con la sua autoironia mi ha fatto sorridere e ridere, anche quando ha dovuto indagare su se stessa, anzi, dentro se stessa per riuscire a capire il perché non riuscisse ad avere una relazione amorosa stabile.
Si rivolgerà a uno psicologo, non in maniera entusiastica. Manuela Tacconi è molto brava a far emergere la difficoltà di Sole di andare in terapia, difficoltà che hanno molte persone. Sole ha paura di essere considerata “pazza”, capirà che andando in analisi farà del bene a se stessa.
Non vi rivelo più nulla, vi invito a leggere “Sole“.
Secondo voi il nostro subconscio quanto determina la facoltà di decidere?