
racconti
Self-publishing
2020
cartaceo, ebook
51

Sara lavora come cameriera a Roma, ma da quando è iniziato il Covid è disoccupata ed ha paura per il suo futuro. Mathieu è un rider e passa le sue giornate in bicicletta consegnando pizze ed hamburgers in una Parigi deserta. Georgios e Dagmara sono due studenti che si sono all’improvviso ritrovati chiusi in casa durante il loro Erasmus spagnolo.
Sara, Mathieu, Georgios, Dagmara e tutti gli altri protagonisti del libro hanno passato momenti difficili. Nessuno di loro ha una vita perfetta. Ma, in questo anno di Covid, tutti loro hanno vissuto un incontro, un’avventura o un amore. E così, sono riusciti a migliorare l’equilibrio psicofisico, a trovare un aiuto in un momento di bisogno o, semplicemente, a dimenticarsi dei problemi per qualche ora.
Questo libro racconta le loro storie.
“Tutto cancellato, con questa sensazione di aver messo temporaneamente in pausa la vita, contando i giorni passarre”
“Single in pandemia” è un libro che racconta la vita delle persone single, durante il periodo più buio e triste del 2020: quello del lockdown. Tra i tanti protagonisti troviamo, in particolare, Gabriele, Paula, Sara e Tony. Ognuno vive in una città diversa, che sia in Italia o no; ognuno con un proprio lavoro ed un proprio modo di occupare le giornate, diverso dall’altro. Ognuno con le proprie paure e i propri dubbi su cosa potrà accadere in un futuro e su come possa evolversi la situazione. Ma, un giorno, le loro vite s’incontreranno e si mescoleranno.
Voi single come avete vissuto il lockdown?
Questo è un libro che si legge molto facilmente, essendo molto piccolo e scorrevole.
La mia curiosità di leggerlo è nata dal titolo. Nonostante lo stile sia molto semplice, coinvolgente e le storie anche intriganti, l’ho trovato un po’ “banale”. Mi spiego: mi aspettavo che venisse messa in risalto di più la parte “psicologica” dell’essere single in pandemia, facendo luce sulle difficoltà che si sono potute avere e che tuttora si hanno, ad esempio, nel trovare un partner.
Difficoltà che, credo, non sono da considerare in modo superficiale, soprattutto dopo la chiusura fisica ed emotiva vissuta. Invece, nel libro di Galluccio tutto ciò non viene affrontato. Inoltre, forse ho poco apprezzato il costante risvolto sessuale delle storie narrate: ogni rapporto, infatti, o almeno la maggior parte di essi, terminano con il sesso, come se fosse l’unica cosa di cui i single possano aver sentito la mancanza e l’esigenza.
Vero è che oggi, ormai, la relazione è soprattutto fisica; ma ridurre tutto a questo, in connessione anche al periodo pandemico, mi sembra un po’ eccessivo. Tuttavia, a prescindere da questa mia constatazione personale, ritengo “Single in pandemia” una lettura piacevole, da leggere in poco tempo e con leggerezza.
L’autore
Enrico Galluccio, sportivo per passione, matematico per professione e scrittore per hobby. E’ nato e cresciuto nel Salento, ha passato cinque splendidi anni nel Pavese e da tre anni vive a Barcellona, città di cui è follemente innamorato. Quando non elabora complicati modelli matematici, divide il suo tempo tra il basket, il surf e le birre con gli amici. Da sempre grande appassionato dei libri ed avido lettore, si è riscoperto scrittore durante il lockdown di Marzo 2020.

Mi chiamo Anna ho 25 anni e sono di Napoli. Ho sempre avuto la passione dei libri sin da piccola. Mi piace tantissimo annusarli e quando vado nelle librerie mi perdo tra gli scaffali ad osservare le copertine. Grazie a questa passione, ho deciso di mettermi in gioco recensendo i libri che leggo. Un’esperienza che fa bene al corpo e alla mente.