![Sfogliatelle e delitti Book Cover](https://i0.wp.com/www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2022/12/Sfogliatelle-e-delitti.jpg?w=640&ssl=1)
giallo
Self-publishing
2022
cartaceo, ebook
145
![](https://i0.wp.com/www.labottegadeilibri.it/wp-content/plugins/book-review/includes/images/five-star.png?w=640&ssl=1)
Il commissario Vincenzo Lo Tufo decide di cambiare vita e l’appetito lo conduce a Napoli, terra di tante prelibatezze.
Tra un delitto e l’altro troverà il tempo per gustare le delizie della cucina partenopea.
Fabio Delle Donne, in questa edizione illustrata, ci porta a Napoli con un giallo pieno di indagini, alternate a disegni di panorami, monumenti e di alcuni piatti tipici della città.
Eleonora Baluci racconta aneddoti della gastronomia locale, suggerendo ricette stuzzicanti.
Qual è la pietanza preferita della cucina napoletana? “Sfogliatelle e delitti” è un giallo scritto dall’autore Fabio Delle Donne.
Il libro è ambientato nella città di Napoli e vede come protagonista il commissario Vincenzo Lo Tufo, originario della Calabria, che decide di cambiare vita e di trasferirsi nella città partenopea.
Ed è qui che affronterà diversi casi di omicidi. Tutti, però, avranno un risvolto positivo: il poter assaggiare e gustare le delizie della cucina partenopea.
“Quando la sagoma imponente del Vesuvio riempì l’ultima cartolina, comprese che era vicino alla destinazione prescelta” – Sfogliatelle e delitti.
Indovinate cosa mi ha spinto a leggere questo libro e perché proprio il titolo e l’ambientazione? È più forte di me. Dove c’è la città di Napoli, ci sono io. È incredibile come ogni autore riesce a farla splendere e a renderla unica attraverso aneddoti, storie da raccontare e gialli. La prima cosa che mi ha colpito, ovviamente, è stata la cover! Sono stata spinta dalla curiosità del titolo: non so perché, ma ultimamente sono entrata in fissa con le sfogliatelle napoletane, prettamente riccia per me, eh! Quella frolla, non mi piace molto.
Bando alle ciance: il giallo che ci viene rappresentato dall’autore appare subito perfetto in ogni forma! Molto ironico, divertente, leggero e pieno di napoletanità, che non guasta mai!
Le chicche del romanzo sono state due: inserire all’interno della narrazione delle fotografie in bianco e nero, dove si ritraggono i luoghi più suggestivi della città. E inserire anche le ricette e i piatti tipici della cucina napoletana.
Mi sono divertita a leggere le ricette e i procedimenti perché, si sa, ognuno ha il suo “segreto culinario”. Ho trovato interessante anche l’unione di una sola indagine con tante altre. Questo ha reso la storia più intrigante e accattivante, perché per in ogni storia c’è un assassino differente.
Lo stile che presenta l’autore con questo romanzo è semplice, con colpi di scena e ricco di dettagli e descrizioni. Un libro che si legge in maniera veloce perché i capitoli non sono eccessivamente lunghi. E poi il lettore verrà talmente coinvolto nella lettura, tanto che sarà impossibile fermarsi!
Il commissario Vincenzo l’ho trovato un personaggio simpatico e idoneo alla città di Napoli, nonostante le sue origini calabresi. Spero quanto prima di leggere un altro libro di Fabio Delle Donne!
![Anna](https://i0.wp.com/www.labottegadeilibri.it/wp-content/uploads/2021/08/anna-cali-1.jpg?resize=100%2C100&ssl=1)
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.