Narrativa di viaggio
Harper Collins
09/2022
cartaceo, ebook
464
Simon Mundy ha intrapreso un viaggio durato quasi due anni, che ha toccato ventisei paesi in sei continenti. Da questo viaggio, nasce “Sfida al futuro”, libro che racconta il cambiamento climatico attraverso le storie e i racconti di uomini e donne di tutto il mondo.
“Questo libro è nato dal mio desiderio, come giornalista, di capire quella che considero di gran lunga la storia più importante del secolo, e di aiutare anche gli altri a comprenderla”
Il libro è suddiviso in sette parti: disgelo, maree crescenti, l’età delle tempeste, terra arida, carne, combustibili, ed energia. Per ogni tematica, l’autore raccoglie informazioni, condivide racconti, si confronta con uomini e donne di diverse aree geografiche che ha visitato e che sono interessate dal problema.
Ritroviamo anche l’Italia, con Venezia, e tutte le sue ormai conosciute problematiche con l’acqua alta e le soluzioni messe in campo, come il Mose.
È interessante, perché i punti di vista offerti al lettore sono molteplici. Ci sono persone ricche, persone povere. Uomini e donne che, dalle conseguenze del cambiamento climatico, vengono colpite duramente, altre che ne traggono vantaggio. Alcune che cercano/studiano metodi alternativi per migliorare la situazione, altre che non hanno nessuna arma a disposizione per cambiare la situazione.
Altro aspetto che emerge leggendo questo libro è la capillarità di questo problema, che non riguarda più solo alcuni aspetti, alcuni paesi ed alcune persone, anche se i poveri sono sempre i primi ad esserne colpiti.
“Ma adesso, dopo aver rimandato per decenni, bisogna attaccare il problema con ogni arma a disposizione (…) Abbiamo già superato il punto in cui potevamo avere il lusso di discuterne” – Sfida al futuro
In effetti, se dovessi fare una critica a questo libro, questa riguarderebbe proprio il titolo. Non è una “Sfida al futuro” , ma una sfida del presente.
È stata una lettura scorrevole e semplice, che ha nelle intenzioni, anche esplicitate dall’autore, quella di farsi capire da tutti. Di far vedere che dietro a numeri e statistiche, alla fine, ci sono sempre le persone.
Ci siamo noi. Siamo noi che dobbiamo conoscere e sapere e siamo noi che siamo chiamati in questa sfida.
Sentite anche voi che questo problema, il cambiamento climatico, vi riguarda da vicino?
È stato un ottimo libro, consigliato per approcciarsi ed iniziare una riflessione più seria riguardo a questo tema.