thriller
Self-publishing
aprile 2021
cartaceo, ebook
130
Il fascino di un profumo sta nella sua capacità di evocare immagini e circostanze passate, che esse siano bei ricordi o momenti dolorosi e spiacevoli che si hanno vissuto.
La caratteristica di un profumo sta nella sua soggettività: ad ognuno può provocare emozioni diverse, anche contrastanti tra loro, dipende sempre dalla connotazione che gli si dà. I
l potere di un profumo, invece, sta nella sua abilità nel trarre in inganno il tempo. Una fragranza, se la si tiene viva nelle proiezioni della memoria, potrebbe anche non svanire mai. Come un'eterna, infinita, tortura.
Eros Chiappin scrive un thriller che è purtroppo attuale. “Serengeti Sunset” tratta di violenza sulle donne da parte di familiari, da parte di chi ha promesso di starti accanto per tutta la vita.
Un thriller di poche pagine che racchiude una violenza e una cattiveria che non hanno ragione d’essere.
Erik è stato un bambino rifiutato dalla madre che voleva per sé una vita di ricchezze esteriori e vivere in una fattoria non le bastava; l’abbandono della madre quando aveva soli dieci anni ha profondamente segnato la sua indole e il suo carattere. Diventerà un uomo pieno di rancore nei confronti delle donne che lo porterà al carcere.
Kate è una giovane donna che si innamora della dolcezza di Erik; non saprà mai da dove arrivavano i suoi problemi nemmeno quando prenderà il coraggio di fare una scelta difficile.
Dove e quando si svolge il libro di Eros Chiappin
Nel paesino di Aron, in una sola giornata, si svolgono gli eventi di “Serengeti Sunset”. Un giorno normale, tra la festa di alcune bambine, due genitori che tornano tardi a casa per il maltempo, un’amica sempre presente e la voglia di un po’ di normalità. Poi però succede qualcosa.
Tutti gli ambienti descritti bene, con pochi particolari, ma quelli necessari per far entrare il lettore nelle azioni. Avrei sicuramente caratterizzato meglio Kate che è la protagonista, suo malgrado, ma la cui figura non è ben delineata.
Gli altri personaggi servono solo per rafforzare i due protagonisti nel loro ruolo; anche in questo caso sarebbe stato interessante capire il rapporto tra i genitori di Kate e Erik.
Alcuni passaggi li ho trovati superflui perché non necessari all’azione oppure dovevano essere approfonditi per indagare i personaggi. L’epilogo l’ho trovato interessante, ma lo avrei ridotto in alcune parti per approfondirne altre.
Cosa ne pensi dei testi che toccano argomenti attuali e profondamente crudeli?
Leggo per diletto qualsiasi genere; è sempre stata una mia grande passione. Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!