
guida
Edizioni Estemporanee
24 novembre 2023
Cartaceo, ebook
108

In un momento in cui la sfiducia verso le classi dominanti è in crescita, Succession ha appassionato il pubblico con lo spietato ritratto di una famiglia di super-ricchi, vagamente somigliante ai Murdoch ma ispirata, in realtà, alle tante dinastie che è possibile trovare a capo degli imperi mediali di tutto il mondo, Italia inclusa.
Nel corso di quattro, intensissime stagioni, la serie ha descritto fedelmente e spernacchiato allegramente la vita dei membri dell’élite finanziaria, vincendo un gran numero di premi e riconoscimenti.
Nel modo perfetto in cui è stata costruita, questa storia è una satira velenosa del mondo contemporaneo, un affidabile ritratto del capitalismo e una tragedia senza tempo che si richiama a Shakespeare. Con uno stile visivo peculiare, che combina il disordine della simulazione documentaristica al lusso delle location, Succession è senza dubbio uno dei capolavori seriali dei nostri tempi.
“ possiamo dire sia la guida di Gianluigi Rossini, edita Edizioni Estemporanee, che ci accompagna nel mondo delle serie televisive, basate su saghe familiari.
Ci troviamo sul set di “Succession”, in parte del libro, e l’autore ci accompagna, passo passo, alla scoperta di ciò che sta dietro alle immagini. Non solo vicino alla macchina da presa, ma ci mette in contatto con tutto ciò che avviene prima della decisione di costruire una serie tv.
Devo dire che il lavoro fatto da Gianluigi Rossini non risulta per nulla semplice. Andare a scovare i rapporti tra i vari addetti ai lavori sul set e fuori non deve essere stato un lavoro immediato; a riprova di questo, troviamo le tante citazioni e la bibliografia di tutto rispetto.
“Succession” è l’escamotage utilizzata per farci capire le impostazioni di questo genere televisivo, del perché le serie tv tanto fanno scalpore, della scelta di determinate trame e della psicologia dei personaggi.
Le grandi e ricche famiglie, gli ospedali, le aule di tribunale sono i soggetti preferiti dagli sceneggiatori perché è in questi luoghi che succedono “tragedie” e il pubblico è quello che vuole.
“Succession fa un passo ulteriore; tutti i personaggi sono negativi, i loro obiettivi sono necessariamente contrastanti perché il posto da Ceo è uno solo, e non è affatto chiaro chi sia il protagonista tecnico”
Il protagonista tecnico è il leader. Il pubblico sembra non averne più bisogno.
La serie tv, analizzata in questo testo, estremizza i rapporti familiari. Uomini che sopravvivono a dualismi, intrinsechi a gruppi di lavoro, e non solo; qui emerge il capitalismo, regnante nel mondo sia dell’economia che cinematografico.
Quante famiglie Roy vivono ciò che è stato portato in tv? Quanto dolore per il potere?
Forse nella risposta a queste domande sta pure la fortuna di varie serie televisive. In questo caso, siamo di fronte alla satira al mondo contemporaneo; la trama può essere stata ispirata da una delle tantissime dinastie di super ricchi sparse per il mondo, compresa l’Italia di cui si cita inizialmente una famiglia.
3 stelle ⭐⭐⭐✰✰

Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!