
romanzo di formazione
Bollati Boringhieri
luglio 2023
cartaceo, ebook
336

Romanzo di formazione insolito e ironico, Questi adulti ci racconta in prima persona la storia di Emily, a partire da quando, quattordicenne, partecipa alla festa per i cinquant’anni del padre nella loro bella casa in un quartiere residenziale del Connecticut, per poi svilupparsi nel corso di oltre dieci anni, e attraverso due continenti. La voce irriverente e lo sguardo acuto e lucidissimo di Emily ci raccontano il suo modo di vedere gli adulti, attraverso snodi fondamentali che capovolgeranno il suo mondo: la separazione dei genitori, il trasferimento del padre a Praga, il suicidio di un vicino di casa, la gravidanza della madre di un amico di cui il padre di Emily è indubbiamente responsabile.
Ma, nonostante il passare del tempo, anche Emily sente di soffrire di un disturbo interiore che le impedisce di definirsi un’adulta a tutti gli effetti: la sfrontatezza e i timori dell’adolescenza, la stupefatta sicurezza di fronte all’ignoto, il terrore e insieme la distaccata compassione nei confronti della morte e delle miserie dell’età adulta sopravvivono allo scorrere degli anni.
E Alison Espach – straordinaria autrice di Appunti sulla tua scomparsa improvvisa – con la sua voce fresca è bravissima a rendere questa compresenza di ricordo e presente, comprimendo e mescolando la cronologia, e restituendoci con amara ironia, genialità e acume ogni momento della lotta di una giovane donna per crescere in un mondo dove adulti e bambini sono a volte pericolosamente indistinguibili e i loro comportamenti troppo spesso considerati alla stessa stregua.
Il libro “Questi Adulti” di Alison Espach, edizioni Bollati e Boringhieri, ci racconta la vita di Emily, partendo dalla sua adolescenza fino ad arrivare all’età adulta.
Emily è una ragazzina di quattordici anni che, durante la festa di compleanno del padre, scopre che questo ha una relazione con la loro vicina di casa. Lei rimane incinta dopo che il marito muore suicida, proprio del padre di Emily. I suoi genitori si separano e per la protagonista comincia un periodo molto difficile. C’è l’adolescenza di ogni ragazzina, alle prese con il confronto con le altre ragazze e i primi ardori verso i ragazzi, e c’è la depressione della madre, a seguito della separazione.
Diverse vicende caratterizzeranno la vita di Emily (l’incontro e l’amore con Mr. Basketball, il trasferimento del padre a Praga, la presenza di una sorella non voluta), che contribuiscono ad aumentare il disturbo interiore che da sempre l’accompagna. Il timore di non essere mai all’altezza, le decisioni avventate per cercare di stare meglio, la speranza che deve esserci qualcosa di meglio che l’aspetta nella vita. Emily ha sempre uno sguardo disincantato sulla realtà, sentendo fin da subito che non può fidarsi degli adulti che fanno parte della sua quotidianità, così pasticcioni e indecisi.
Emily si trasferisce dal padre a Praga per un certo periodo di tempo. Qui avverrà la sua trasformazione da ragazza ad adulta, diventando parte proprio di “quegli adulti”, quelle persone che da ragazzina considerava infantili, vittime del conformismo e degli stereotipi.
Il punto di vista di Emily sugli adulti è acuto, pungente e assolutamente veritiero. L’idea che si ha è di trovarsi di fronte a una ragazzina che non ha potuto vivere la spensieratezza dell’adolescenza perché troppo impegnata a occuparsi di adulti-bambini (i genitori, soprattutto), incapaci di darle quella figura di autorevolezza di cui una ragazza della sua età avrebbe bisogno. E questa mancanza si riflette anche sulla sua trasformazione in donna, sulle relazioni con gli uomini e con se stessa.
La lettura di questo libro è freschezza pura. L’autrice ha una scrittura fluida e accattivante, molto ironica anche nel descrivere le situazioni più drammatiche.
Il libro è diviso in cinque parti, suddivise per capitoli. Io ho amato particolarmente “Questi adulti” per la descrizione così autentica e schietta della protagonista, dei suoi pensieri e di ciò che le accade. Emily è un personaggio che si ama facilmente, nonostante i suoi errori e le sue cadute. E in cui è facile immedesimarsi, come se fosse una parte di noi.
E voi, riuscite a immedesimarvi coi personaggi dei vostri romanzi?
5 stelle ⭐⭐⭐⭐⭐
