narrativa contemporanea
Brè Edizioni
2022
cartaceo, ebook
340
Purtroppo il Covid è diventato un nostro compagno nella vita quotidiana. Sul motivo della sua comparsa si è parlato tanto, forse troppo, ma risposte ancora non ce ne sono. Maria Consoli è un'infettivologa in servizio all'ospedale di Bergamo, una struttura balzata alle cronache per il suo terribile primato. La donna è una delle tante che combatte questa guerra rischiando in prima persona. E un medico preparato e, oltre a prestare il suo aiuto in corsia, continua instancabile a studiare il nemico.
Alcuni sospetti la conducono in Cina, a Whuan, nella cittadina diventata nota per la triste vicenda. Si inserisce in un gruppo di studiosi e, insieme, si rendono conto che, dietro il virus, si nasconde una verità che nessuno potrebbe immaginare.
Un romanzo alla ricerca di una soluzione che una volta per tutte potrebbe mettere la parola fine alla pandemia.
Un'opera per sognare, per capire, per conoscere e per convivere con qualcosa che, nonostante tutto, è diventato realtà.
Un testo che vuole essere un invito a riscoprire i veri valori della vita che affondano le loro radici negli affetti famigliari e ci consentono di definire ciò che siamo veramente.
“Quarantena ’19” di Lamberto Cernicola, edito da Bré edizioni, è un romanzo che va a unire la realtà con la fantasia dell’autore.
È ambientato in un periodo particolare che noi umani abbiamo vissuto, quello della pandemia da Covid-19. Non per altro, ho voluto iniziare la recensione con questa frase che ci ripetevano nel mese di febbraio: che non c’era nulla di cui preoccuparsi. Alla fine, sappiamo tutti com’è andata.
“Tutto era iniziato dal niente, se non dall’umana superficialità. All’inizio ci avevano detto che si trattava solo di una semplice influenza. Che la nostra paura era infondata perché non c’era nulla di cui preoccuparsi”.
La protagonista di questo romanzo è Maria Consoli.
Lei è un’infettivologa e lavora presso l’ospedale di Bergamo. È una delle prime donne che inizia a combattere contro questo mostro invisibile, consapevole di mettere la sua stessa vita a rischio. Ma qualcosa non le torta in questa storia e vuole capirci di più!
Decide di recarsi in Cina, proprio a Whuan, dove tutto ha avuto inizio. Insieme ad altri studiosi, inizia ad analizzare la situazione e a lavorare su questo virus. Presto si renderà conto che dietro al virus si nasconde una verità che mai nessuno avrebbe potuto immaginare!
“Nulla sarebbe stato come prima. Neppure la speranza uccisa dal peso dei cadaveri che si accumulavano durante quei giorni affannati da un dramma sfuggevole alla nostra presunzione” – Quarantena ’19
Come avete reagito alla notizia del lockdown e di un virus che stava mettendo a dura prova l’intera umanità?
Ho voluto leggere questo libro maggiormente per il titolo, ma non solo. Volevo scoprire il lavoro che l’autore aveva fatto raccontando di un evento realmente accaduto. Devo confessarvi che non è stato facile rileggere determinati passaggi, rivivere di nuove quelle scene… sarà che ancora non ho superato del tutto la cosa, ma, a distanza di due anni, riesco ancora a ricordare i primi momenti di terrore e le prime emozioni/sensazioni provate.
Devo ammettere che l’autore ha avuto veramente un gran coraggio a scrivere un libro così. Ha fatto, di certo, un buon lavoro, anche perché il racconto viene arricchito anche dalla sua fantasia e non solo dalla realtà di quei giorni.
Lo stile del romanzo è fluido, struggente per certi versi, gioca molto sulle nostre emozioni e soprattutto porta i lettori a ragionare su ciò che dovremmo fare una volta che tutto questo sarà finito, perché sono certa che prima o poi non ne parleremo più.
Un romanzo che spinge i lettori a farci riscoprire i veri valori e le cose essenziali della vita, come per esempio la famiglia.
Consiglio assolutamente la lettura di questo romanzo.
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.