tascabili
narrativa per ragazzi e bambini
Bompiani
26 novembre 2014
Brossura, E-Book, Audiolibro
133
"Sei anni fa ebbi un incidente col mio aeroplano nel deserto del Sahara. Qualche cosa si era rotta nel motore, e siccome non avevo con me né un meccanico, né dei passeggeri, mi accinsi da solo a cercare di riparare il guasto. Era una questione di vita o di morte, perché avevo acqua da bere soltanto per una settimana... Potete immaginare il mio stupore di essere svegliato all'alba da una strana vocetta: "Mi disegni, per favore, una pecora?"... E fu così che feci la conoscenza del piccolo principe." A settant'anni dalla pubblicazione negli Stati Uniti del libro, "Il Piccolo Principe" è divenuto un long seller internazionale, un testo che ha fatto innamorare milioni di lettori nel mondo. Età di lettura: da 8 anni.
«Io», disse il piccolo principe «possiedo un fiore che innaffio tutti i giorni. Possiedo tre vulcani dei quali spazzo il camino tutte le settimane. Perché spazzo il camino anche di quello spento. Non si sa mai. É utile ai miei vulcani, ed é utile al mio fiore che io li possegga. Ma tu non sei utile alle stelle…»
Il piccolo principe è stato scritto da Antoine de Saint-Exupéry, è un racconto pubblicato da Tascabili Bompiani.
Il libro in questione racconta di un aviatore, della sua infanzia e delle avventure che vivrà con il suo migliore amico: il piccolo principe.
Lo stile è narrativo e semplice ma in alcuni passaggi può essere frainteso, nella prima parte del libro lo scrittore narra in prima persona raccontando della sua infanzia; nel resto del libro scrive in terza persona raccontando del piccolo principe e di altri personaggi.
La story-line è ben formata; per ogni azione c’è una reazione ed è così che continua la storia.
I personaggi sono molto belli, fantasiosi e alcuni di essi possono nascondere dei significati sui quali bisognerebbe riflettere molto.
La descrizione del paesaggio è magnifica e trasmette la grandezza dei posti in cui si sviluppa la storia
Penso che il libro sia davvero bello, con molte riflessioni e domande da farsi che però possono essere non comprese dai bambini come me.
È un libro adatto a tutti, è più facile con l’ accompagnamento di un adulto.
Buona lettura a tutti!
Federico, 10 anni
Non amo darmi titoli ma ne ho conseguito uno: dottoressa. Il che implica che io abbia una laurea; una soltanto, anche se i miei interessi spaziano in un territorio vastissimo che definirei ” Al di là del deserto”, (citando il titolo di un libro di uno dei più grandi filosofi contemporanei, a mio avviso… s’intende!!). Potrei dirvi che SONO una dottoressa, ma non lo farò, perché ESSERE qualcosa o qualcuno significa chiudersi in uno spazio troppo piccolo e privo di possibilità. Somiglio ad una cellula staminale, sono totipotente e VIVA! “So essere anche“: Una leader eccellente, Moglie mai (se non per burocrazia), compagna di vita di Marco sempre, mamma, Amica, dottoressa, lettrice, studiosa, scienziata, ricercatrice, comica, autrice, artista, pessima bugiarda, Apple addicted, pasticciera, antropologa, curiosa, innovativa, testarda …. E questa descrizione ovviamente non mi soddisfa ma: La modificherò secondo le necessità.