narrativa
i Robin&tsons
2021
cartaceo, ebook
236
Una ragazza si ritrova divisa tra la realtà e un mondo alternativo creato interamente dalla sua mente. L'immaginazione la obbligherà ad attraversare un percorso ricco di imprevisti e di dolore, sullo sfondo di una piazza cittadina popolata da una gioventù alla deriva.
Gli enigmi che Martina tenterà di risolvere sono anche gli enigmi del lettore che, in un romanzo romantico e contemplativo dove si integrano fantasy, dramma e poesia, cercherà la propria storia introspettiva, filosofica, umana.
“Un posto così arido e assolato aveva avuto la forza di penetrare nella sua mente per guidare i suoi pensieri”
La protagonista del nostro romanzo è una giovane ragazza con il dono dell’immaginazione, Martina. Ha come amiche le nuvole che, con i loro giochi di colori, le sussurrano e le raccontano delle storie. È grazie a loro che Martina creerà due personaggi: Edi, il suo amico, e Ginetta, sua madre; entrambi li collocherà nel “Rifugio degli Edi”, dove il tempo scorre proprio come accade nella realtà.
Con il proseguire della lettura, assistiamo ad una Martina diventata donna, che inizia anche a frequentare persone poco raccomandabili del suo paese; ma dovrà continuare a fare i conti con la sua mente e il suo cuore, fino a scoprire quella parte di sé che credeva di aver perso.
Avete mai provato ad immaginare dialoghi con le nuvole?
Ho voluto fortemente leggere questo romanzo, in quanto mi sono sentita subito attratta dal titolo, dato che anch’io m’incanto ad osservare le nuvole al tramonto che diventano rosse e creano dei giochi di colore nel cielo e, perchè no, anche ad immaginare figure.
In fondo, chi di noi non hai mai visto delle nuvole somigliare a qualcosa o qualcuno?
Questo romanzo è diviso in sezioni ed ogni sezione racconta una parte della vita di Martina; è raccontato in terza persona. Lo stile è pulito e accompagnato da toni delicati, dolci e a tratti anche poetici. Le descrizioni sono ben precise, anche se in contrasto con la realtà che la nostra giovane protagonista deve affrontare. Tutte le scene sono descritte in maniera minuziosa, al tal punto da stimolare di molto l’immaginazione del lettore.
Vi consiglio vivamente la lettura di “Nuvole al tramonto” per tanti motivi: in primis, il finale che, sono certa, vi piacerà molto; e poi perché è un libro che aiuta a sognare ed immaginare, attività che da sempre fanno bene al cuore e all’anima, proprio come accade alla nostra Martina.
L’autore
Il periodo artistico di Domenico Corna inizia da giovane con la passione per la musica. Cantautore prima e poi fondatore poi di Radio Escondida, voce universale di Bergamo. Si dedica a trasmissioni sulla musica d’autore italiana, country americana e canadese, di cui è esperto conoscitore. Ha collaborato con alcune testate online, scrivendo articoli riguardanti la tecnologia digitale. Scrittore dal 1995, la sua anima letteraria si esprime nel romanzo condito da elementi fantasy e favolistici, e nella poesia. Nuvole al tramonto è la sua prima favola per adulti.
Anna Calì, classe ’96. Nelle sue vene scorre la lava del Vesuvio e la passione che contraddistingue il popolo napoletano.
Giornalista di professione e con la passione dei libri sin da piccola. Adora annusarli e, quando va nelle librerie, si perde tra gli scaffali ad osservare le copertine.
Grazie a questa passione è riuscita a mettere in campo due sogni nel cassetto: il primo, recensisce i libri che legge, esperienza che fa bene sia al corpo che alla mente. La seconda: è diventata anche scrittrice e ha pubblicato già due romanzi.