
narrativa contemporanea
Mondadori
31 agosto 2021
cartaceo, ebook
456

Nove persone si riuniscono a Tranquillum House, una remota località termale australiana che promette di cambiare la vita dei suoi ospiti in dieci giorni.
Alcuni sono arrivati per perdere peso, altri per provare a migliorarsi, altri ancora per motivi che non possono ammettere nemmeno con se stessi. Il programma è fatto di lusso e coccole, meditazione, yoga e la conquista di una nuova consapevolezza.
Ma nessuno dei presenti può lontanamente immaginare quanto saranno difficili quei dieci giorni, e come una vacanza all’insegna del benessere possa trasformarsi in qualcosa di assai diverso.
“Non puoi tornare indietro e cambiare l’inizio, ma puoi iniziare dove sei e cambiare il finale” – C.S. Lewis
Recensione di “Nove perfetti sconosciuti”
Spinti da motivazioni diverse e per cercare di trovare un po’ di benessere per il corpo e per l’anima, Frances, Lars, Napoleno, Heather, Zoe, Ben, Jessica, Tony e Carmel decidono di iscriversi ad un soggiorno benessere della durata di dieci giorni, che promette un cambiamento totale. Quello che non sanno, però, sono le modalità con cui questo cambiamento verrà messo in atto.
COMMENTI PERSONALI
Liane Moriarty, con “Nove perfetti sconosciuti”, sembra aver fatto centro. La trama è avvincente e incuriosisce molto, soprattutto dal momento che del romanzo è stata fatta una serie tv Netflix.
Il romanzo ha un narratore onnisciente e i capitoli sono alternati tra tutti i personaggi. L’ambientazione è davvero bella e dà al lettore un senso di lusso e benessere. I personaggi sono tutti diversi tra loro e ben assortiti.
Diciamo che se la trama mi ha colpito fin dall’inizio, la lettura mi è piaciuta, ma non mi ha entusiasmata.
La prima parte devo dire che è stata interessante. Si conoscono i vari personaggi e tutte le varie motivazioni che li hanno spinti a scegliere di intraprendere questo percorso.
“«Crescere può essere un’esperienza dolorosa» gli disse Masha con tono gentile. Era un bambino. Un grosso bambino imbronciato. «In questo percorso probabilmente incontrerete momenti di disagio o difficoltà. Ma sono solo dieci giorni! Una vita media ne conta circa ventisettemila»” – Nove perfetti sconosciuti
In questo caso le tematiche affrontate sono davvero le più diverse. Frances decide di concedersi un soggiorno benessere per cercare di prendersi cura di se stessa e riprendersi dagli ultimi avvenimenti che hanno caratterizzato la sua vita. Lars è qui perché fanatico dei ritiri di questo tipo e per riflettere sulla sua relazione con il suo compagno.
Tony, invece, dopo essere stato una famosa stella del football, si è ritirato dalla scena sportiva ritrovandosi ad avere una vita a dir suo vuota.
Carmel vuole dimagrire a tutti costi, si è appena separata e non accetta questa situazione. Heather, Zoe e Napoleon devono riprendere in mano la propria vita. Infine, Ben e Jessica vogliono fare terapia di coppia.
Tutti hanno motivazioni diverse, ma l’obiettivo è lo stesso: ritrovare se stessi.
Quello che viene spontaneo chiedersi è: ma è davvero necessario questo cambiamento nelle loro vite? Probabilmente si, ma forse sarebbe bastato fermarsi un momento e riflettere.
“Pensò che Masha avesse terribilmente sopravvalutato la volontà dei suoi ospiti di trasformarsi” – Nove perfetti sconosciuti
Uno dei momenti più belli della narrazione, a mio parere, è quando ognuno di loro parla di se stesso e si apre con gli altri, mostrando le proprie fragilità e i propri punti di forza. In questo modo si evidenzia come anche le persone all’apparenza più sicure e forti abbiano sempre bisogno di essere supportati e ascoltati.
Quello che mi è piaciuto di meno è la seconda parte. Qui la situazione prende una piega molto particolare, ai limiti del surreale. Le scene diventano tremendamente statiche, non c’è un punto di svolta, una qualche rivelazione o qualcosa che movimenti un po’ la storia.
I protagonisti sembrano svuotati e privi di ogni personalità, accettando incondizionatamente tutto quello che succede.
Sono curiosa di vedere la serie Tv. Forse certe dinamiche presenti sono più adatte alle scene televisive. Al libro dò 3 stelle perché ammetto che mi ha leggermente delusa.
E voi lettori, accettereste di intraprendere un soggiorno benessere di dieci giorni?
L’autrice
Liane Moriarty (Sydney 1966) ha pubblicato alcuni romanzi di successo e libri per bambini che hanno venduto oltre sei milioni di copie nel mondo. In Italia sono usciti Esprimi un desiderio, anzi tre, In cerca di Alice, I segreti di mio marito, Piccole grandi bugie, da cui è stata tratta una miniserie tv, il barbecue e Nove perfetti sconosciuti. Anche da questo romanzo è stata tratta una serie tv.