Narrativa contemporanea
Mondadori
15 novembre 2022
cartaceo, ebook
168
Nick e Charlie sono la coppia perfetta, semplicemente inseparabili. Ma adesso Nick sta per andare all'università mentre Charlie ha ancora un anno di liceo davanti a sé. Tutti si chiedono se continueranno a stare insieme.
Che domanda stupida: certo che sì, sono "Nick e Charlie", santo cielo! Eppure, mano a mano che il giorno della separazione si avvicina, anche loro iniziano a chiedersi se il loro amore sarà abbastanza forte da sopravvivere.
NickeCharlie sono tornati. No, non è un errore di battitura: ho scritto i loro nomi in questo modo perché, da due anni, Nick e Charlie sono diventati una cosa sola, anche agli occhi degli amici e dei loro genitori. Vivono e trascorrono quasi tutto il tempo insieme ma… ora Nick, che ha un anno di più, sta per diplomarsi e partirà per l’università, si trasferirà a Leeds.
Lui è entusiasta e non fa che parlare dei suoi progetti, mentre Charlie è triste. Cosa farà senza il suo ragazzo? E se Nick decidesse di lasciarlo per essere più libero di fare le sue esperienze? E se… Sono tanti i dubbi che tormentano Charlie.
Ora sta bene, i disturbi alimentari sono quasi risolti ma, in quei momenti difficili, ha avuto sempre il suo ragazzo accanto. Si sente fragile e insicuro davanti alla prospettiva di rimanere solo. Anche se i due hanno fatto mille progetti per trovare il modo di vedersi spesso, Charlie si sente a pezzi e le chiacchiere continue sulle difficoltà di avere una relazione a distanza lo stanno mandando in crisi. E Nick? Lui non capisce cosa tormenti il suo Charlie e perché si comportp in modo strano.
“Fa un passo verso di me, così vicino che per un attimo penso che voglia baciarmi qui davanti a tutte le persone che chiacchierano e bevono intorno a noi, invece si limita a guardarmi e a sorridermi con quei capelli scuri e occhi di ghiaccio, una fossetta maliziosa sulla guancia, trasudando quel fascino che mi ha conquistato e attratto fisicamente fin dall’inizio. Sono in parte confuso e in parte molto agitato…” – Nick e Charlie
Non siamo contrari alle dimostrazioni d’affetto in pubblico, però non ci capita mai di ritrovarci in questa situazione quando c’è altra gente. Cosa sta cercando di fare?”
Tornano, insieme ai due protagonisti, tutti i personaggi della fortunatissima serie di Heartstopper, creata da Alice Oseman. Gli amici e i compagni di scuola di Nick e Charlie, Tori la sorella di quest’ultimo, i loro genitori e insegnanti.
La scrittura della Oseman è molto semplice, adatta ai lettori giovanissimi a cui è indirizzata la serie. La storia è raccontata dai Pov alternati di Nick e Charlie, permettendoci, così, di percepire tutte le emozioni e i sentimenti che turbano i loro cuori.
Hanno caratteri diversi: Charlie è fragile e insicuro, soprattutto a causa dei problemi che lo hanno tormentato. In Nick ha trovato, oltre al grande amore, un appoggio, un sostegno e un rifugio. Nick è allegro, spensierato e innamorato, pronto a tutto per proteggere il suo ragazzo, ma non riesce a capire sempre cosa gli passi per la testa perché Charlie si tiene tutto dentro.
Una storia dolce, tenera, con molti spunti di riflessione sui problemi che affliggono i ragazzi, ma anche una lettura leggera e spensierata. Molto belli i tanti disegni che illustrano la storia: non potevano mancare visto che Heartstopper ha raggiunto il successo mondiale come graphic novel.
Avete letto qualche storia di questa serie? Vi piacciono i romanzi che raccontano dei primi amori?
Salve, sono Giusy e sono un’appassionata lettrice da quando ero una bambina. Mi piace leggere praticamente di tutto, dai classici, ai romanzi d’amore, ma amo soprattutto la narrativa contemporanea. Adoro i manga giapponesi e scrivo racconti.