Narrativa contemporanea
Algra Editore
2021
ebook, cartaceo
178
Elsa è una tenera cucciola di macaco e vive nella foresta di Thulas. La sua esistenza si snoda felice nel branco di nonna Hera. L'arrivo a sorpresa della piccola Aspasia, spaventata e in cerca della mamma, e i numerosi incendi che divampano nel territorio metteranno Elsa e le sue sorelle alla prova.
Con l'aiuto degli altri cuccioli e dei suoi amici riuscirà ad avere la meglio sui trafficanti che vorrebbero distruggere la Grande Foresta e la Montagna Sacra?
“Quale potenza devastatrice avrebbe potuto concepire un simile disastro?”: in questa semplice frase si pone l’epicentro di “Nel grande regno di Thulas” di Paola Maria Liotta, Algra Editore.
Una storia unica nel suo genere, portatrice di un messaggio, ossia proteggere la natura, con le sue bellezze e i suoi abitanti, da noi Umani. Sembra brutto dirlo ma è la cruda realtà: stiamo distruggendo interi ecosistemi per denaro e profitto. Non c’è giustificazione alle nostre azioni.
La narrazione ha come protagonista un intero clan di Macachi di cui, grazie alla penna delicata, attenta e precisa dell’autrice, riusciamo a conoscere pensieri ed emozioni. E il sottotitolo dell’opera è chiaro a riguardo: “Storia di natura, di macachi e di amicizia“. Non manca alcuno di questi elementi infatti: la Natura primeggia, i Macachi la proteggono, l’amicizia unisce.
Il punto di vista della narrazione è quello dei Macachi e degli altri animali che dimorano lì, vicino alla Montagna Sacra.
La famiglia di Elsa e di sua nonna dovrà escogitare un modo per proteggere il proprio habitat e la propria casa dalle fiamme devastatrici che hanno appiccato gli uomini.
Il tema del romanzo è molto attuale: purtroppo, la foresta non rappresenta soltanto un luogo dove fare lunghe passeggiate, escursioni, pic nic, ma anche il mezzo per ottenere legname, soldi, costruire villaggi e resort di lusso. E se questo comporta la distruzione dell’ecosistema, animali annessi, poco importa.
La bravura dell’autrice e il coraggio, oserei dire, stanno nel fatto di dare parola e dignità alle vittime di questi disastri. Proteggere il nostro pianeta deve diventare un mantra… e le avventure in cui il lettore si imbatte in “Nel grande regno di Thulas” ne costituiscono il monito. Condividete questo messaggio?
La storia è ambientata nell’immaginario regno di Thulas, con i suoi paesaggi, resi meravigliosi dalle descrizioni molto particolareggiate che l’autrice fa. Vi sembrerà di indossare degli occhiali 3D e di scivolare lungo i fiumi o planare da un ramo all’altro. Evidente è il parallelismo tra il regno di Thulas e il nostro Pianeta; altrettanto evidente è il parallelismo tra la storia raccontata da Liotta e la nostra.