
horror
Weird Book
2022
cartaceo, ebook
194

È una sindrome antica e arcana. Colpisce giovani donne. Che muoiono nel sonno. E con lo scheletro ridotto in frantumi. La diabolica malattia sta continuando a mietere vittime, e nulla sembra in grado di arrestarla. La verità è che non potrà essere la scienza medica ufficiale a fornire la soluzione al mistero. La via è una soltanto: solo chi saprà gettare lo sguardo oltre il confine del conoscibile e sposare le neuroscienze con la negromanzia riuscirà a sciogliere per sempre l'enigma.
Un uomo capace di portare a termine questa missione c'è: si chiama Ludovico Fornari Assante. Ultimo depositario dei segreti di una dottrina remota: la «medicina ectenica», figlia occulta del sapere iniziatico dei Druidi. Ma per svelare il vero volto del killer, il Dottore dell'Impossibile dovrà raggiungere un luogo.
Un'autostrada maledetta, abitata da uno spirito rabbioso. E calarsi nel cuore delle tenebre.
La bambina sollevò il pupazzo…gli sorrise… gli puntò il braccio indicandolo. E con la voce flautata:” il mio Willy dice che la tua ragazza puzza di morte” – da “”Nel cuore delle tenebre” di Danilo Arona ed Edoardo Rosati, Weird Book.
Una serie di orribili morti sembra colpire misteriosamente giovani donne nel sonno, dopo che sono state tormentate da incubi sempre più spaventosi. Si ritrovano con le ossa frantumate.
Il giovane Riccardo, la cui sorella era morta in circostanze analoghe, teme che la sua amata Francesca vada incontro allo stesso destino, in quanto anche lei comincia ad essere vittima di sogni sempre più realistici e inquietanti.
Riccardo ritiene che ci siano dei legami fra tutte queste morti e riesce a convincere il dottor Fiocchi sulla necessità di indagare più a fondo. Insieme, contattano Il professor Assante, un neurochirurgo di fama riconosciuta, dalla mente molto aperta a ricercare spiegazioni anche al di là del razionale.
“Nel cuore delle tenebre” parte da un’idea decisamente buona; alcune scene sono molto ben descritte e di effetto, fanno percepire una certa dimestichezza con il genere horror. Vi piacciono questo tipo di storie?
I personaggi, soprattutto quello di Riccardo e del professore Assante, sono ricchi di potenzialità.
Il punto fraglie del libro è il ritmo. La narrazione, seppur ben descritta, parte molto a rilento. Questa caratteristica, unita alla brevità del testo, costituisce, a mio parere, un limite. La storia stenta a carburare nella prima parte, i numerosi episodi, con personaggi diversi, distraggono la lettura, rendendola piatta.
La situazione migliora e diventa più interessante a partire dal quarto capitolo, quando entrano in scena i protagonisti.
Lo stile risulta a tratti dispersivo, si dilunga un po’ eccessivamente rispetto all’azione vera e propria, per cui la tensione adrenalinica si disperde.
Personalmente, avrei distribuito il ritmo in maniera diversa, facendo entrare nel racconto i protagonisti molto prima e intercalando le varie storie delle morti misteriose all’interno della loro storia.
Sempre per motivi di ritmo, avrei preferito o che gli autori allungassero la storia o che utilizzassero uno stile narrativo più succinto.
Il racconto non fa paura, nonostante le potenzialità della trama. Cionondimeno si percepiscono le capacità promettenti dei due autori.

Sono di Palermo, classe ’73. Sono molto introspettiva e sensibile. Amo leggere da sempre perché con un bel libro non mi annoio mai. Prediligo quelle storie che coinvolgono, con personaggi che rimangono scolpiti nella memoria. Mi piace leggere sia autori italiani che stranieri, sia affermati che emergenti e nuove proposte. I generi che preferisco sono la narrativa, lo storico e il thriller ma anche libri sulla spiritualità.