
Romanzo rosa
Newton Compton Editori
12 gennaio 2024
Cartaceo e eBook
384

L'ex campionessa di tennis Easton Bradbury sta facendo del suo meglio per essere una brava insegnante: cerca di risvegliare l'interesse dei suoi studenti annoiati mentre prova a lasciarsi alle spalle il passato. Quello che l'ha spinta a voltare pagina non ha più importanza, ha deciso che deve andare avanti. Ma durante un incontro genitori-insegnanti accade qualcosa di imprevisto, destinato a riportare scompiglio nella sua vita. Tyler Marek è un uomo affascinante, con bellissimi occhi grigio-azzurri, e per Easton non è difficile capire come mai suo figlio sia un ragazzino ribelle. Tyler, infatti, sa gestire gli affari, ma non se la cava altrettanto bene con gli adolescenti. L'attrazione tra Easton e Tyler è immediata, palpabile... e pericolosa. Ma è impossibile resistere. Vulnerabili e insieme passionali, non potranno fare a meno di cedere al desiderio che li divora. Anche se per Easton questa relazione rischia di riportare a galla i segreti più nascosti...
Penelope Douglas è una scrittrice poliedrica. Dopo averci conquistato con il genere young Adult, è passata al dark Romance e ora promette scintille con la riedizione di “Misconduct. L’amore sbagliato”, pubblicato da Newton Compton Editori.
Easton Bradbury è una ex giocatrice di tennis. Per un dramma che ha sconvolto la sua vita ha deciso di diventare insegnante. Il suo è un metodo di studio molto innovativo, infatti incentiva i suoi studenti ad utilizzare cellulari, tablet e social e a trasformarli in “strumenti di supporto allo studio”. Questo metodo, che i ragazzi adorano, viene, invece, considerato inaccettabile dalla maggior parte dei genitori.
L’unico a supportarla è suo fratello, Jack, con il quale condivide un segreto pesante che ha condizionato le loro esistenze e che creerà qualche problema ai nostri protagonisti.
“Mio fratello era il mio miglior amico. Non molte ragazze della mia età potevano dirlo, ma era vero. La maggior parte dei fratelli litiga di tanto in tanto. Si formano rivalità e rancori e si corre il rischio di trattarsi di merda a vicenda, solo perché si può fare. Dopotutto, la famiglia è la famiglia e si è sempre disposti a perdonare e dimenticare. Ma Jack e io non avevamo mai avuto quel problema”.
Principale antagonista di Easton nell’utilizzo di questa metodologia è Tyler Marek, un uomo influente e ricchissimo, intenzionato a candidarsi a senatore. Suo figlio Christian, un quindicenne ribelle e perennemente in contrasto con il padre, infatti è uno degli alunni di Easton.
L’incontro scolastico tra Easton e Tyler è pieno di tensione in quanto si erano già incontrati durante una festa in maschera e tra di loro era scattato un gioco di seduzione, dominazione e sottomissione.
Scoprire che Easton è la nuova insegnante di Christian, rende la loro attrazione impossibile e Easton e Tyler si troveranno a dover combattere contro un desiderio reciproco.
«Essere un uomo significa avere la saggezza, e il coraggio, di fare le scelte giuste».
In “Misconduct. L’amore sbagliato”, vengono affrontate numerose tematiche: principalmente l’amore tra un uomo ed una donna, ma anche quello tra padre e figlio, che molto spesso prevale su qualsiasi sentimento.
Ogni pagina è pregna di passione. Le emozioni che la lettura ti trasmette ti tengono incollato alla storia e ti coinvolgono totalmente.
La scrittura è scorrevole, fluida, mai noiosa. Alcuni colpi di scena movimentano la trama donandole intensità e soprattutto togliendo banalità alla stessa.
L’utilizzo del doppio POV permette al lettore di entrare meglio in empatia con i protagonisti, di comprendere i loro sentimenti e le motivazioni dei loro atteggiamenti.
“Guardavo intorno a me i ricchi e i potenti, di cui era composta la lista degli ospiti, squadrare chiunque; i loro nomi e i loro agganci facevano curriculum più dell’istruzione e della carriera”.
“Misconduct. L’amore sbagliato” è un libro sicuramente ben strutturato e piacevole e che, nonostante affronti anche una tematica importante, come il rapporto tra genitori e figli adolescenti, non si presenta mai pesante.
Spero che Newton Compton Editori possa acquistare i diritti per pubblicare in Italia tutti i romanzi di questa bravissima scrittrice.
Buona lettura!
“A dire il vero, non era affatto da deboli aver bisogno degli altri, di amore e di un legame. Sei forte solo se impari a stare in piedi da solo? No. In realtà, sei molto più felice se qualcuno ha bisogno di te e molto più forte se qualcuno ti ama”.
4 stelle ⭐⭐⭐⭐✰

I molteplici impegni famigliari (ho due figli stupendi oltre ad un marito e a un cane) mi hanno sottratto per un lungo periodo ad una delle mie più grandi passioni: la lettura (oltre alla pallacanestro -amore questo condiviso con mio marito, allenatore, e mio figlio, arbitro, che ci ha portato a creare una nostra società dove ricopro il ruolo di presidente). Ora complice un infortunio che mi costringe a diradare i miei impegni fuori casa (non posso guidare) sono “finalmente” riuscita a riprendere un libro in mano! Il fato, insieme ad un post di Kiky (co-fondatrice de “La bottega dei libri” che conosco da oltre 20 anni) pubblicato su Facebook han fatto sì che nascesse la mia collaborazione con “La bottega”, collaborazione che quotidianamente mi riempie di soddisfazione.