#2
fantasy
Dialoghi
4 luglio 2023
cartaceo
320
Sono trascorsi alcuni mesi dagli eventi narrati nel primo volume della serie: Mebahel sta lentamente acquisendo consapevolezza dei suoi poteri e imparando a fare i conti con la propria natura ultraterrena. La sua vita è cambiata da quando ha incontrato Cahetel: vorrebbe che il loro amore potesse fiorire e crescere, ma qualcosa nell’atteggiamento freddo di lui rischia di creare tra i due una distanza incolmabile.
Purtroppo durante una gita incontrerà un personaggio sinistro, il quale le porterà un messaggio da riferire a Cahetel: Akariel è tornato, e presto verrà a riscuotere la sua vendetta. Parallelamente, la storia di un’altra ragazza comincia a intrecciarsi a quella di Mebahel.
Luce crede di essere una diciannovenne come tante altre, orfana di madre e assai affezionata al padre, con cui condivide un piccolo appartamento a Milano. Tuttavia, un giorno riceve una notizia inaspettata: Luna, una vecchia amica di sua madre, è appena morta e le ha lasciato in eredità una bellissima proprietà.
“Mebahel. La protettrice dei mille volti” è il secondo romanzo dell’autrice Samantha Di Bernardini, edito dalla casa editrice Dialoghi. Questo volume è arricchito dalle illustrazioni di Valeria Tonni.
È passato qualche tempo e ritroviamo Elettra, la giovane ragazza che ha scoperto da poco di essere un angelo e, assieme a questo, di far parte di una stirpe famosa. La ritroviamo ancora un po’ scossa, nonostante sia passato del tempo dalla rivelazione e dal suo cambio di nome. Per il mondo angelico lei è Mebahel. Si sta lentamente abituando ai suoi poteri, ma, soprattutto, alle sue ali, che allena ogni giorno da quando nella sua vita è entrato Cahetel, l’angelo che non solo le ha stravolto la vita, ma anche rubato il cuore.
I due ragazzi hanno molte sfide da affrontare ma, ultimamente, Mebahel si sente lontana dal ragazzo, tanto da mettere in discussione la loro relazione. Lui è freddo e distaccato e pensa solo ad allenarla per un pericolo imminente, a cui non la vuole mettere al corrente. Il ragazzo le annuncia che dovrà partire per una missione alla Casa degli Angeli e non la vuole con sé. A questo punto, la ragazza si confida con Melody, la sua migliore amica che, nel precedente volume, ha avuto una esperienza traumatica a causa dei due angeli. Ma per il momento non ne ha ricordo poiché la sua memoria è stata cancellata.
Melody è un personaggio che ho apprezzato tantissimo perché si nota quanto tenga a Mebahel. Ella, nonostante abbia la costante sensazione che qualcosa non vada, non perde occasione per aiutare la sua amica. Verrà coinvolta in una grande avventura, dove dovrà fare i conti con ciò che le è accaduto tempo prima.
“Faccio per entrare, ma qualcosa mi trattiene quando i miei occhi si posano di nuovo sulla donna. Il mio corpo si blocca istintivamente” – Mebahel. La protettrice dei mille volti
Parallelamente alla storia di Mebahel è strutturata un’altra vicenda, quella di Luce. Giovane ragazza, che si trova improvvisamente ereditiera di una grande tenuta un po’ spettrale, che, al suo interno, nasconde un enorme segreto su cui si basano antichi rituali e persone un po’ inquietanti. Le storie seguono una loro storyline nella narrazione tramite i capitoli alternati.
Premetto che ho fatto un po’ di fatica a comprendere bene tutti gli indizi disseminati nei vari capitoli. Soprattutto, ho avuto la sensazione (almeno fino a metà libro) che le due parti non avessero un filo logico. Verso la fine, però, ogni nodo viene al pettine e finalmente arriva il colpo di scena che, però, viene lasciato a metà, in quanto il finale del libro non è del tutto svelato.
La parte, secondo me, più bella è stata quella in cui, durante il viaggio alla Casa degli Angeli, Cahetel permette a Mebahel di conoscere la sua famiglia, il dolore che si porta dietro da anni e cosa si nasconde dietro ai suoi atteggiamenti scontrosi e burberi degli ultimi tempi. Un dolore e delle responsabilità così grandi non dovrebbero essere sulle spalle di un giovane ragazzo.
Nonostante tutto, riusciranno i nostri protagonisti a sopravvivere e affrontare la minaccia che incombe su di loro?
Le illustrazioni presenti di Valeria Tonni sono molto semplici e poche, ma rappresentano i momenti chiave della storia. Si tratta di riproduzioni di momenti vissuti dai protagonisti e presentano tratti stilizzati a matita senza colori, realizzati finemente e non appesantiscono la struttura del libro.
Mi sento di dare complessivamente 4 stelline a “Mebahel. La protettrice dei mille volti”, in quanto, avendo letto il primo volume, ho notato nella struttura della storia e nella scrittura un’evoluzione, un coinvolgimento maggiore.
Appassionata di libri, soprattutto di romanzi rosa e fantasy. Mi piace immergermi in un libro e viaggiare con la fantasia. Per me la lettura è un modo per evadere dalla vita di tutti i giorni e imparare nuove cose.