
Libri per ragazzi e bambini
PubMe
3 marzo 2022
Cartaceo
92

Lo spazio è un posto misterioso e tante cose sono ancora da scoprire.
Galileo Galilei lo aveva capito e puntava sempre gli occhi al cielo.
E voi siete curiosi come lui?
Io sì e la curiosità mi spinge sempre a fare domande. Se anche per voi è così, informatevi con me. In questo libro scopriremo chi ha inventato il primo telescopio e quali sono i pianeti nani del nostro Sistema Solare, impareremo a distinguere una stella cadente da una stella cometa, viaggeremo nello spazio profondo insieme alle sonde spaziali Voyager 1 e Voyager 2 e approderemo su Saturno con la sonda Cassini-Huygens.
Parola di AstroAmy!
Questo libro per bambini nasce dal podcast “Marte chiama Terra risponde”, scritto e registrato da Amy Cafe Gerini: pillole di astronomia, curiosità e una sezione di approfondimento per veri aspiranti astronomi, con astrogiochi e un esperimento di osservazione del cielo a cura di Astronomia.com.
Questo libro offre contenuti in realtà aumentata. Scarica l'app MIRA AR e guarda il tutorial. Poi inquadra le illustrazioni, a partire dalla copertina, con lo smartphone o il tablet. E buona visione!
“Marte chiama Terra risponde” di Amy Cafe Gerini, edito da PubMe, fa parte della collana “Gli scrittori della porta accanto”. Si tratta di una serie di libretti dedicati ai lettori delle elementari e delle medie. La particolarità è che, spesso, i libri di questa collana sono stati scritti e illustrati da giovani autori. Per questo motivo sono di facile comprensione, pur trattando argomenti complessi.
Vi siete mai chiesti, alzando gli occhi al cielo in una notte stellata, “cosa c’è lassù”?
È proprio da questa domanda e dalla curiosità della piccola Amy, di soli nove anni, che nasce il suo podcast di astronomia.
Preparatevi perché questo non è un semplice libretto illustrato, è molto di più!
“Vi piace viaggiare? A me sì, e il viaggio più spettacolare che possa immaginare è quello verso Marte. Infatti da grande voglio fare l’astronauta e spero di andarci”
Il libro si compone di otto capitoli, ciascuno dedicato ad un argomento specifico: Galileo, i pianeti nani, i pianeti rocciosi e gassosi, le lune, le stelle.
Le spiegazioni di Amy Cafe Gerini sono semplici ma accurate, perfette per essere lette e ascoltate dai bambini della scuola Primaria.
Il tono delle spiegazioni è colloquiale; inoltre, trovo che sia molto utile aver evidenziato nel testo le parole-chiave.
“Lo spazio è un posto misterioso e tante cose sono ancora da scoprire e da capire. E voi siete come Galileo Galilei o come quelle persone scettiche che non credevano alle sue parole? Se siete come me e come Galileo, vuol dire che la curiosità vi spinge a informarvi e a fare domande.” – Marte chiama Terra risponde
Alla fine di ogni capitolo, troviamo la sezione “Lo sapevi che …”, un ulteriore approfondimento dell’argomento trattato, che può fornire anche lo spunto, per i ragazzi più grandi, per avviare una ricerca personale.
Questo libretto presenta due caratteristiche speciali. Innanzitutto, la possibilità di ascoltare le puntate del podcast di Astro Amy dedicate agli argomenti trattati, inquadrando il QR Code.
Ma la bellezza è data soprattutto dalle illustrazioni che, a prima vista, non sembrano nulla di particolare. Certo, molto colorate!
La magia accade dopo aver scaricato l’app gratuita MIRA AR.
Vi basterà inquadrare un’immagine, avviare l’esperienza e le figure, copertina compresa, inizieranno ad animarsi. Si sentirà anche la voce di Amy con le sue spiegazioni.
C’è anche la possibilità di fotografare l’immagine animata e di salvarla nella galleria del cellulare per essere utilizzata o guardata successivamente.
In conclusione, troviamo un articolo di approfondimento di Stefano Simoni, l’ideatore del portale Astronomia.com.
Stefano presenta, con un linguaggio semplice ma più tecnico, il ciclo delle fasi lunari.
Piaceranno sicuramente ai bambini, ma anche ai grandi, il “wordsearch” dei principali vocaboli astronomici presentati e il cruciverba che funge anche da ripasso oppure, perché no, da verifica finale.
Vi ho incuriositi abbastanza?
Un libretto da regalare o da utilizzare nelle classi quinte della Primaria, quando il programma prevede l’insegnamento del Sistema Solare.
Auguro ad Amy di continuare a coltivare questa passione.
Ringrazio la CE, PubMe, per questa gradita copia cartacea.
Complimenti per l’idea dei contenuti di grande effetto in realtà aumentata.

Mi chiamo Alessia. Sono un’insegnante di matematica e inglese. Vivo in provincia di Pavia. Adoro leggere (soprattutto gialli), fare yoga e cucinare.