
studi sociali, fumettistica
DeAgostini
23 febbraio 2021
cartaceo, ebook
64

Tutti, grandi e bambini, voliamo costantemente su un'altalena di emozioni. Ci sono cose che ci rendono nervosi, preoccupati, persino spaventati.
Rachel Brian firma un'irrinunciabile e originalissima guida, adatta anche ai più piccoli, per disinnescare l'ansia che talvolta precipita nelle nostre vite.
Con l'immediatezza e l'ironia del fumetto, fornisce una serie di suggerimenti pratici per riconoscere questa sensazione scomoda e usarla come trampolino di lancio per sconfiggere le paure che ci immobilizzano. Esercitandoci giorno dopo giorno, ritroveremo finalmente la calma che cercavamo, ma soprattutto conquisteremo la fiducia e il coraggio che ci servono per essere appieno noi stessi.
“L’ansia è un sentimento proprio come la gioia, la rabbia, la speranza”
Leggere questo libro mi ha illuminata.
Io, che soffro di attacchi d’ansia, a volte di panico, ne avevo proprio bisogno; sentivo la necessità di analizzare tutti i sentimenti e le paure che l’ansia racchiude, riconoscerla, affrontarla, sconfiggerla.
Mamma che ansia!, scritto dalla ricercatrice ed educatrice Rachel Brian, è una breve e semplice guida che ci aiuta a contrastare i nostri pensieri oscuri e a ritrovare la calma. Piccoli grandi passi che ci portano ad una maggiore consapevolezza delle nostre sensazioni e ad un lavoro su noi stessi che non può che renderci vincitori.
Diviso in otto piccoli capitoli, a mo’ di fumetto, per una comprensione maggiore e per un approccio diretto anche con le categorie più giovani come bambini e ragazzi, questo libro riesce a spiegare cos’è l’ansia, passando per le reazioni che abbiamo quando la incontriamo (respirazione più veloce, battiti cardiaci accelerati), per portarci ad allargare i nostri confini personali rendendola nostra alleata.
Un simpatico e divertente manuale a fumetti in cui l’ansia, personificata in una nuvoletta grigia che abbiamo sempre in mezzo ai piedi, risponde agli stimoli del nostro cervello, che si preoccupa, si stressa, si angoscia e perché no, si riempie di coraggio e l’affronta.
“Bé, a volte sotto una montagna d’ansia si nasconde una grande preoccupazione. Se scavi fino in fondo la troverai”
Ed è questo alla fine il messaggio finale che l’autrice vuole trasmettere, abbandonare la continua ricerca della perfezione e ricordare che le difficoltà fanno parte della vita.
Frasi scontate?
Per niente.
Perché questo piccolo manuale di aiuto, in semplici frasi profonde e significative, ma anche divertenti ed immediate, ti porta passo passo alla realizzazione e all’identificazione del mostro da combattere, prendendoti per mano in quel percorso interiore fatto di incertezze, preoccupazioni, saggezza ed ironia.
Ho letto questo libro tutto di seguito, senza interruzioni, tutto d’un fiato. E, si, certo, è breve e con una scrittura fumettistica leggera e divertente, ma mi ha così colpito il significato di ogni pagina che non sono riuscita a smettere.
Ed in quelle parole non ho trovato solo me stessa, le mie titubanze e paure, crisi e incertezze, ma ho visto anche atteggiamenti dei miei figli, nascosti fra menefreghismo o perfezione.
Sono rimasta fortemente colpita nello scoprire quanti comportamenti, in realtà, nascondano stati d’ansia e quante volte avrei potuto fare meglio o cambiare approccio; e questo è un bene, perché adesso so come devo lavorare e su cosa, quando devo intervenire o stare in silenzio; e soprattutto come cacciare questa nuvoletta grigia che mi contrasta. A volte basta semplicemente ignorarla ed aspettare che se ne vada da sola, altre affrontarla a testa alta e farle abbassare gli occhi.
Difficile? Forse.
Impossibile? Assolutamente no.
Mamma che ansia! è un libro da leggere insieme ai nostri ragazzi, che stanno vivendo un anno difficilissimo e spaventoso, e che, più di qualunque altra persona, ne risentiranno e metteranno in dubbio tutte le loro certezze.
Mi sono commossa riflettendo su quanto un piccolo manuale possa avere un ‘enorme significat e come questo possa essere racchiuso in poche righe.
E ho apprezzato, in egual modo, il finale, che è un bellissimo messaggio per tutti, un invito a essere se stessi, a non aver paura, ad essere orgogliosi dei propri traguardi.
“Essere coraggiosi non significa avere paura o non provare ansia…
coraggio vuol dire anche fare ciò che è importante per te
nonostante tutte le tue ansie!”
Rachel Brian con questa piccola guida ha fatto centro, e, grazie al suo modo umoristico e diretto, riuscirà ad aiutare tantissimi ragazzi e bambini, lasciando un piccolo segno positivo nelle loro vite.
E se devo essere sincera, è riuscita ad aiutare anche me.
Tu invece, hai voglia di metterti in gioco e superare le tue paure?
L’autrice
Rachel Brian è una ricercatrice e un’educatrice americana divenuta celebre per il video Tea Consent, tradotto in più di 20 lingue e con 150 milioni di visualizzazioni. Il seguito, Consent for Kids, è diventato un libro tradotto in 15 lingue e pubblicato da DeA Planeta Libri con il titolo Dai un bacio a chi vuoi tu. Questo è il suo secondo libro.

Appassionata di lettura e scrittura fin da bambina, ho scritto e pubblicato quattro libri. Moglie e mamma, passo le mie giornate ad inventare storie d’amore per emozionare chi le leggerà.