Thriller, Fantascienza
Lettere animate editore
19 Aprile 2018
Ebook
584
https://www.amazon.it/Lultimo-nemico-storia-futuro-presente-ebook/dp/B07CHXZHXJ
Nel 1981 Louis Picard inventa il Telomerax, il farmaco capace di bloccare l’invecchiamento e rendere l’uomo immortale. Tenuto segreto per più di trent’anni, l’uso del Telomerax comincia infine a diffondersi, portando al collasso l’ordine mondiale. Anche la ritrovata pace alla fine della guerra totale del 2056 sarà insidiata da nuove e terribili minacce che i sopravvissuti dovranno affrontare per salvare la nuova umanità.Un thriller apocalittico ambientato a cavallo tra passato e futuro, ‘L’ultimo nemico’ esplora molti temi del presente, dallo scontro tra stati, multinazionali, individui, e crimine organizzato, al difficile equilibrio tra l’anelito umano di superare ogni limite e la necessità di saperne gestire i rischi.
“L’ultimo nemico… sarà la morte”
Ben trovati amici de La Bottega dei libri, oggi vi parlo di un romanzo molto particolare: “L’ultimo nemico” di Luca Luchesini, trattasi di un lungo racconto che mischia fantascienza, thriller ed anche distopia. Non vi nascondo però che, nonostante i generi siano di mio interesse, non è stata una lettura semplice, intendiamoci il libro è scritto bene, se non si tiene conto della mancanza delle doppie L che non risultano stampate, ma la lettura risulta complessa. La storia è, tutto sommato, interessante ed affronta un tema sul quale l’essere umano si interroga dalla notte dei tempi: la morte! e lo fa attraverso gli occhi e l’esistenza del Dottor Luis Picard, un biologo che inventa il Telomerax, un farmaco che dovrebbe dare all’uomo l’immortalità.
“La morte è l’unico nemico da sconfiggere dopo la caduta di tutti i poteri mondani…”
Il racconto, diviso in quattro lunghe parti, inizia con un intervista all’ormai ultracentenario Dottor Picard e con la descrizione dettagliata della scoperta del Teloremax un farmaco che donerebbe l’immortalità e della scelta dei pochi eletti che ne avrebbero provato per primi l’efficacia. Riuscite ad immaginare cosa comporterebbe una scoperta del genere al giorno di oggi? L’autore traccia un quadro ben preciso di quali potrebbero essere le conseguenze, lo descrive in un crescendo di situazioni assurde e colpi di scena. Diversi sono anche i personaggi chiave che si alternano nella vicenda.
La copertina la trovo azzeccata, una mano che tiene le lancette dell’orologio come segnale del tempo che scorre, mi sembra andare bene con il tema trattato.
Esiste una versione inglese del romanzo suddiviso in quattro libri, forse sarebbe stato opportuno fare altrettanto per la versione italiana, magari la lettura sarebbe risultata più leggera a mio avviso.
LUCA LUCHESINI
La lettura e la scrittura sono le mie passioni fin da quando ho imparato entrambe le cose, la lettura è diventata nel tempo un porto sicuro, un modo per viaggiare nel tempo e nello spazio in compagnia di tanti amici. Leggo quasi ogni genere eccetto l’horror, amo in particolare il genere Distopico che oggi mi consente di essere la direttrice della collana Nhope. Oltre ai distopici amo i Romance che mi fanno sognare ed i Thriller. Faccio parte del gruppo della Bottega dei libri da quasi un anno e seppur lentamente, spero di continuare a dare il mio piccolo contributo letterario.