
Giallo
Sonzogno
novembre 2022
Cartaceo, Ebook
89 + 94

25 novembre.
Nella città affollata e piena di turisti in attesa del Natale, il bed & breakfast di Carmela, la sorella di Lolita Lobosco, riscuote sempre più successo.
Tra gli ospiti, anche uno scrittore romano, Enrico Fasulo, che ha deciso di ritirarsi a Bari per qualche settimana e dedicarsi alla stesura del suo nuovo libro. Carmela, sensibile al suo fascino, cucina per lui e, tra le sue tante specialità, gli prepara uno scammaro squisito secondo la ricetta di nonna Dolò.
Il giorno dopo, l'uomo viene trovato morto. L'autopsia non lascia dubbi sulla causa del decesso: si tratta di avvelenamento, probabilmente dovuto al botulino presente nei peperoni con cui è stato condito il piatto. La polizia accusa la donna di omicidio colposo, fatto che mette ulteriormente in crisi il rapporto tra le sorelle e minaccia di pregiudicare la carriera di Lolita. Esclusa dalle indagini, provata dalle tensioni familiari e dal rapporto sempre più burrascoso con Caruso, la tenace commissaria comunque non si arrende e fa quello che le riesce meglio: investiga, decisa a provare una volta per tutte l'innocenza di Carmela.
Una storia avvincente e deliziosa, arricchita dalla raccolta di tutte le ricette di casa Lobosco: oltre cento piatti, dalle stuzzicanti preparazioni finora inedite ai grandi classici della tradizione pugliese, come la focaccia, i panzerotti e la parmigiana, rivisitati secondo il gusto di Lolì.
Un nuovo romanzo giallo, “Lo scammaro avvelenato e altre ricette“, per Gabriella Genisi; giallo che fa parte della serie che ha ispirato la fiction tv con Luisa Ranieri.
Ancora una volta, il commissario Lolita Lobosco si trova alle prese con un caso che si intreccia con la sua famiglia. I personaggi, oltre a Lolita, sono la colonna portante di questo breve romanzo. La sorella Carmela, col suo carattere irruento e qualcosa di incompiuto da sempre nei riguardi di Lolita; la madre, che cerca di fare da paciere; Giancarlo, il compagno del commissario, che anche questa volta risulta non essere quello giusto. In poche pagine, l’autrice riesce a farci conoscere i protagonisti e a delinearne i caratteri che rendono vivace la lettura.
Sua madre, al solito, le aveva fatto segno di tacere per quieto vivere, che quella Carmela era fatta così e non c’era verso di cambiarla. “Lolì, ammammà, rassegnati e sciàmm’ ‘nnanz'” aveva sussurrato sottovoce.
Un omicidio in un bed & breakfast, misteriose scomparse e beghe di condominio creano la scena su cui si sviluppa la trama. La ricerca dell’assassino parte da una porzione di scamarro avvelenata, che poi si scoprirà non essere la causa del decesso.
Le descrizioni dei luoghi sono precise e concise, come devono essere in un romanzo di nemmeno cento pagine. Le azioni si svolgono tra il b&b, i locali della polizia e l’appartamento di Lolita, che vengono presentati con pochi elementi, ma molto caratterizzanti.
La scrittura è puntuale, l’intercalare familiare tra le donne Lobosco diventa preciso tra i colleghi poliziotti; un libro che si legge velocemente e che cattura l’attenzione
… e altre ricette
La seconda parte del libro di Gabriella Genisi è formata da diverse ricette di cucina, legate al territorio di Lolita Lobosco e alle sue abitudini. Alcune prendono nome da personaggi, anche televisivi, altre sono state donate da terze persone.
Un breve giallo che vi terrà compagnia così come la fiction, dove Lolita Lobosco è interpretata da Luisa Ranieri. Che ne pensi delle fiction che prendono spunto da libri di vario genere?

Leggo per diletto qualsiasi genere; è sempre stata una mia grande passione. Di una lettura mi colpisce sia una bella trama che una scrittura ricercata. Un romanzo rosa, un romanzo storico, della narrativa contemporanea non importa basta che non sia… fantasy!