Fantasy
Newton Compton Editori
5 luglio 2018
ebook, cartaceo
384
NON C’E’ BISOGNO DI ALI PER VOLARE… MA DI PAROLE
RECENSIONE
Le parole hanno un grande potere, il potere di farci provare emozioni, di spegnerle, di lenire o ferire, edificare e distruggere, di trasportarci in luoghi sconosciuti, di rivelare la vera essenza di una persona.
“Le parole possono essere terribili quando la verità non è gradita”
Ma…, alle volte, le parole possono dar vita ad un pezzo di stoffa, far spostare un oggetto, controllare gli elementi o attrarre gli animali.
Questo è il potere di Lark.
In un regno dove i “diversi”, coloro che posseggono uno dei quattro “doni”, vengono perseguitati ed emarginati, una giovane donna vive da 15 anni prigioniera delle parole, quasi completamente invisibile, ignorata dal resto della comunità, vittima di un padre egoista e anaffettivo che le ha negato perfino un’ istruzione al solo fine di proteggere se stesso.
“Nella corte si sarebbe discusso di me per un po’, poi se ne sarebbero dimenticati del tutto. Facevo quell’effetto alle persone. Il silenzio era il cugino più prossimo dell’invisibilità”
Un piccolo premuroso e simpatico Troll di nome Boojohni è l’unico amico della giovane principessa Lark, l’unico ad amarla incondizionatamente e ad occuparsi di lei da quando, all’età di 5 anni, ha perso la madre, barbaramente uccisa davanti ai suoi occhi.
Sarà un caso fortuito a far incrociare nuovamente i destini della nostra protagonista e del giovane Re Tiras, attuale sovrano del regno di Jeru. E dal momento in cui le loro strade si uniranno, non ci sarà via di scampo per l’ignaro lettore, incantato ed incatenato alle meravigliose parole che accompagnano la tenera e incantevole storia dei nostri protagonisti.
Lark e Tiras sono assolutamente perfetti e complementari. L’autrice è riuscita a ricreare due personaggi che esprimono grande forza e contemporaneamente racchiudono una profonda fragilità. Il personaggio di Lark, insicuro e schivo, si evolve e acquisisce sicurezza e forza grazie alla vicinanza con Tiras, il quale, inizialmente burbero e freddo, la tiene prigioniera poichè la considera un mezzo utile ai suoi scopi; viene però colto di sorpresa dai sentimenti che scopre di nutrire per la giovane principessa, rivelando una parte di sè estremamente sensibile ed altruista.
Il loro rapporto si evolve lentamente con il progredire degli eventi e l’autrice riesce a coinvolgere inesorabilmente il lettore, trasmettendo la trepidazione, la sofferenza e lo struggente sentimento che lega i nostri protagonisti.
“Tu non dovevi amarmi, Lark. Non avevo previsto che mi avresti amato. E nemmeno io dovevo amarti. Ma ti amo. Ed è terribile”
Vorrei continuare a parlare di questa storia e dei suoi protagonisti, ma non voglio togliervi il piacere di scoprirli personalmente leggendo questo splendido libro.
Un romanzo fantasy che deve essere letto, una storia coinvolgente che crea una piacevole assuefazione.
AUTORE
Amy Harmon
Statunitense, è autrice di I cento colori del blu, che ha scalato le classifiche del «New York Times», Sei il mio sole anche di notte, Infinito + 1, Hai cambiato la mia vita (già pubblicati dalla Newton Compton), e di altri bestseller. Con Il segreto di Eva ha scelto un’ambientazione italiana per raccontare una storia che si svolge durante la Seconda guerra mondiale. L’incantesimo della spada è il suo ultimo romanzo arrivato in Italia. Per saperne di più: authoramyharmon.com.
Lettrice compulsiva, adoro le lunghe passeggiate immersa nella natura, contemplare il mare della mia adorata città e giocare con I miei figli. Il genere che più mi si addice è il distopico, adoro I fantasy, divoro I thriller e, come contorno, non disdegno I romance che si fanno notare. Da circa un anno condivido la mia passione per la lettura con questo brillante gruppo di blogger, contribuendo alla stesura di recensioni che auspico possano aiutare altri lettori a scegliere con accuratezza il loro prossimo indimenticabile romanzo!