
libro per bambini e ragazzi
Sabir
18 maggio 2022
cartaceo
44

Dino è un piccolo robot molto speciale. Gioia, tristezza, allegria, rabbia… il suo piccolo corpo di metallo è attraversato da mille emozioni, che però non riesce a comunicare, perché si sono dimenticati di costruirgli un volto in grado di esprimerle!
Per fortuna c’è Fausto, il geniale e bislacco inventore che vive in cima a una montagna, pronto ad aiutare. L’avventura di Dino alla scoperta delle emozioni è appena cominciata.
“L’emozionante storia di Dino” di Jacopo Giombolini e Anna D’andrea è un albo illustrato che racconta la storia di Dino, piccolo robot che vive assieme a mamma Tiziana e a papà Antonio. Il nostro piccolo protagonista è curioso e vivace, ma ha solo un piccolo difetto: è incapace di mostrare le sue emozioni. Questo problema non è dovuto a un blocco emotivo, bensì ad una dimenticanza del suo strambo inventore Fausto.
Dino vorrebbe tanto poter comunicare non solo a parole, ma anche esprimere ciò che prova veramente. Che sia arrabbiato triste o felice, la sua mimica facciale non cambia. Quando incontra Cloe per la prima volta si innamora e decide assieme a mamma Tiziana di intraprendere un divertente e un po’ faticoso viaggio verso la casa del suo creatore, convinti che lui possa aiutare Dino ad esprimere le sue emozioni.
L’albo è molto bello, le pagine resistenti e la scrittura di facile lettura e molto semplice. Ho trovato una scelta ottimale cambiare la grandezza del testo, per esaltare alcune parti. Il viaggio intrapreso dai nostri protagonisti è un viaggio di per se emozionante perché Dino ce la mette tutta per cercare di raggiungere i suoi obbiettivi.
“Al risveglio mamma Tiziana riaccende Dino, senza dire nulla e con un sorriso misterioso” – L’emozionante storia di Dino
È un viaggio di crescita perché Dino si rende conto che dentro di lui qualcosa sta cambiando ed è fortunato ad avere una famiglia che lo supporta in questa ricerca di se stesso.
Mi sento di dare 4 stelline al libro perché con immagini coloratissime e speciali gli autori hanno trovato il giusto equilibrio nel narrare un tema così speciale come quello delle emozioni.
In questi anni si sta sentendo parlare sempre più spesso di educazione emozionale, che non è “insegnare” a provare emozioni, ma piuttosto sostenere le persone nella ricerca e nell’attribuzione di significato dentro l’emozione stessa. È un potente strumento di consapevolezza e armonizzazione delle nostre capacità. Conoscere le nostre emozioni ci permette infatti di sapere non solo come ci sentiamo, ma anche di comprendere meglio stati d’animo e reazioni.
Vi è mai capitato di sentirvi sopraffatti da un’emozione? Se si avete affrontato la cosa da soli o vi siete affidati a persone vicino a voi?

Appassionata di libri, soprattutto di romanzi rosa e fantasy. Mi piace immergermi in un libro e viaggiare con la fantasia. Per me la lettura è un modo per evadere dalla vita di tutti i giorni e imparare nuove cose.