
libri per bambini e ragazzi
PubMe
12 ottobre 2021
cartaceo, ebook
58

“Quando i bambini finalmente si addormentarono, anche gli adulti poterono andare a riposare, inconsapevoli che le anime dei loro cari erano fuori dalla porta a vegliare per proteggerli. Forse i fantasmi esistono davvero, ma non fanno paura”
Le favole della buonanotte
Vi siete mai addormentati ascoltando una bella fiaba che vi trasportasse in mondi fantastici?
Avete mai letto ai vostri bimbi storie per conciliargli il sonno e favorire dei bei sogni?
Io si. Ho raccontato e ascoltato di mondi incantati dove gli animali parlavano e i bambini sapevano volare. Di pianeti in cui c’era sempre il sole e dove gli alberi parlavano ai vicini fiori.
Ho iniziato a leggere “Le Favole della Buonanotte” proprio di sera, per capire se tutte queste sensazioni il libro riuscisse davvero a suscitarmele; e già dal primo capitolo mi sono persa nei ricordi. In un tempo in cui la bambina che sono stata si accoccolava nel lettone del suo papà e si lasciava trasportare dalla fantasia e dalla sua voce dolcissima; anche quando imitava gli orchi cattivi.
E allora mi sono detta che questa raccolta di favole, di storie fantastiche, ha raggiunto il suo obiettivo: far correre i bambini nella loro incredibile immaginazione e noi adulti fra i ricordi di quello che siamo stati. Dei bambini.
“Le Favole della Buonanotte” è un libro è diviso in nove brevi capitoli; nove brevi racconti, tutti molto semplici e leggeri, che riescono perfettamente ad adattarsi anche alla fantasia dei bimbi più piccoli.
Storie buffe, dove troviamo come protagonisti animali che fanno parte di una piccola comunità, con Matilde la Coccinella o Maria la formica. Momenti più tristi, dove un Babbo Natale nero brucia tutte le letterine dei bambini; oppure paurosi, a tema Halloween, con un gruppo di bambini che prova a superare le proprie paure.
Sabrina Williams, in poche pagine e con una scrittura scorrevole e semplice, adatta alla lettura di un bambino, è riuscita a spaziare fra tanti argomenti; quegli argomenti che riempiono le vite dei nostri piccoli, come amicizia, paura, famiglia, rispetto della natura e degli animali.
Il tutto intervallato da allegre e colorate immagini che vanno a rappresentare tutte la storie; perché i bambini piccoli, si sa, hanno sempre bisogno di un supporto visivo per poter inquadrare meglio il contesto nella sua totalità.
Disegni semplici, come quello di una mamma con un pancione che legge la fiaba a sua figlia, consapevole che proprio la piccola, come regalo di Natale, abbia chiesto una fratellino; o di un gruppo di amichetti che gioca spensierato su un prato a ricordare che, alla fine, tutto quello di cui abbiamo bisogno sono persone che ci vogliano bene.
Storie tenere e significative, che possono aprire la porta ad un genitore per introdurre argomenti più impegnativi.
“Ogni volta che qualcuno dice grazie, prego, permesso, mi dispiace, oppure regala un abbraccio, una stretta di mano o un semplice sorriso un fiore sboccia” – Le favole della buonanotte
Ho apprezzato molto la scelta dell’autrice di scegliere per i protagonisti nomi semplici e comuni: ogni bambino riuscirà così più facilmente ad identificarsi nella storia e a sentirsi parte di quel mondo incantato.
Un libro che vale la pena avere sul comodino o vicino a letto dei nostri figli, per poterci perdere in qualcosa di magico e per poter ritrovare quella spensieratezza che la nostra parte adulta prova a tenere ben nascosta .
E voi, quali favole amate di più?
E fra cavalieri, principesse e fate, chi vorreste essere?
Io una principessa. Anzi no, una strega. Decisamente più simpatica.
L’autrice
Sabrina Williams, sposata con una bimba, si divide fra lavoro e famiglia. Nell’intermezzo si dedica alla lettura.

Appassionata di lettura e scrittura fin da bambina, ho scritto e pubblicato quattro libri. Moglie e mamma, passo le mie giornate ad inventare storie d’amore per emozionare chi le leggerà.